Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
Che la società in cui viviamo sia complessa, lo sapevamo già. Non tutto è incasellabile e delimitabile da una semplice definizione. Contaminazioni, intercultura, globalizzazione: sono tutti aspetti di un mondo sempre più difficile da interpretare. Eppure Brian Kateman ci ha provato, definendo una nuova categoria di persone sulla base delle loro abitudini alimentari. Sono nati così i reducetariani. Lo abbiamo scoperto da un articolo sul Daily Mail, in cui il fondatore ha illustrato il pensiero che sta alla base di questa nuova tendenza.
Riassumendo molto il pensiero di Kateman, che ha aperto pure un blog dedicato al fenomeno, i reducetariani sono persone che si impegnano a ridurre il consumo di carne, pesce e prodotti animali in genere. Lo scopo? Migliorare la propria salute e mitigare l’impatto sull’ambiente delle proprie abitudini alimentari. In concreto Kateman consiglia di ridurre le singole porzioni, evitare il consumo sia a pranzo che a cena e fissare un giorno alla settimana in cui i prodotti animali siano esclusi dalla dieta.
Il concetto però non è solo quello di ridurre la quantità di carne sulle tavole, ma anche di aumentarne la qualità, ponendo particolare attenzione alla qualità della vita dell’animale. E questo vale non solo per la carne, ma anche per tutti i prodotti di origine animale, come i latticini e le uova. Questo approccio più soft rispetto alle scelte radicali di vegetariani e vegani, ridurrebbe la probabilità di un abbandono di questo regime alimentare. Non è un caso infatti che secondo un sondaggio dell’Human Research Council ben l’84% di vegetariani e vegani tornino a una dieta che comprende prodotti animali.
Una scelta dunque più comoda, ma pure più felice secondo Kateman: “Con un maggior consumo di frutta e verdura, i reducetariani vivranno una vita più lunga, più sana e più felice”. Chissà se è vero.
Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
Il Cucchiaio d'Argento Collection arriva in edicola con un nuovo look e per l'occasione festeggia con delle ricette di dolci per tutta la famiglia.
La pasta è uno degli alimenti più amati dagli italiani ed è anche il simbolo del Made in Italy nel mondo. Proprio oggi, 14 febbraio, la provenienza del grano...
Conto alla rovescia per il Salon du Chocolat di Milano, uno degli eventi più attesi dagli amanti del cacao che dal 15 al 18 febbraio vedrà protagonisti negli...
A Gorizia domenica 11 febbraio andrà in scena la realizzazione del tiramisù più lungo del mondo.
Si chiama Pandano ed è una pianta asiatica della famiglia delle Pandanaceae, di cui esistono 600 varietà. E' chiamato anche pandanus o pandan. Le foglie di...
Amore al primo morso? Può capitare se usate Dindr, l'applicazione per smartphone che promette di farvi incontrare chi ha i vostri stessi gusti a tavola.... Leggi tutto