Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
La storia e le origini
Il pesco è una pianta presente sulla penisola italiana sin dal I secolo d.C.
La sua origine è incerta, anche se, al momento, la tesi più accreditata è che provenga dalla Cina; attorno al II secolo a.C., si diffuse in Siria e successivamente in quasi tutta Europa, soprattutto grazie alle classificazioni operate dai naturalisti francesi. Nel suo nome scientifico, Prunus persica, ci sono, però, ancora gli echi della sua presunta origine mediorientale.
In Italia, ancora alla fine del XIX secolo, il pesco veniva coltivato in giardini e piccoli frutteti e i suoi frutti erano considerati un prodotto elitario, destinato, principalmente, alla nobiltà. La vera svolta nella produzione agricola di questa pianta avvenne in Emilia Romagna, tra fine 800 e inizi 900. In questa regione, grazie a un terreno adatto, a nuove idee e nuove forme di coltivazione, vennero realizzati i primi frutteti specializzati. Da allora, l'Emilia Romagna ha giocato un ruolo fondamentale nel settore peschicolo italiano, tanto da essere l'unica regione ad aver ottenuto, nel 1997, il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta) per le pesche e nettarine di Romagna.
Una garanzia di qualità!
Le pesche e nettarine IGP vengono prodotte all'interno di un territorio ben definito che comprende le provincie di Forlì-Cesena, Ravenna, Ferrara e Bologna, secondo un disciplinare che stabilisce, fra gli altri parametri, la raccolta a uno specifico grado di maturazione, la coltivazione basata sul sistema di produzione integrata e controlli accurati durante tutte le fasi di lavorazione.
Sul mercato, le pesche e nettarine di Romagna si distinguono per la presenza del bollino, che viene applicato, dalle oltre 7.000 aziende produttrici iscritte ad un apposito albo, solo ai frutti che passano attraverso il controllo di un Organismo accreditato al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Quando si trovano le Pesche e Nettarine IGP? Come sceglierle e conservarle?
Le pesche e nettarine sono disponibili, sul mercato, praticamente per tutta l'estate, ma la maggior parte dell'offerta si concentra fra la fine di luglio e la fine di agosto. Un periodo ottimale per gustare al meglio un prodotto che, a maturazione, si presenta con un colore di fondo giallo e una consistenza leggermente morbida. Basta esercitare una lieve pressione con un dito: se la polpa è leggermente cedevole, vuol dire che il frutto è maturo. Un’ulteriore conferma del momento ideale per il consumo è data dal profumo che, a maturità, è intenso e caratteristico.
La nettarina, però, può essere consumata a un grado inferiore di maturazione, quando risulta più croccante. Se i frutti acquistati non sono sufficientemente maturi, basterà conservarli, per alcuni giorni, a temperatura ambiente, all'interno di un sacchetto di carta. Questo consentirà la prosecuzione dei processi fisiologici e metabolici di maturazione. Una volta pronti, i frutti possono essere conservati in frigo ancora per qualche giorno.
Le caratteristiche nutrizionali
La pesca e la nettarina sono un frutto estivo particolarmente apprezzato per il gusto, la succosità e la capacità dissetante. Se ne possono consumare in quantità, considerato che apportano 30 kcal per 100 grammi di prodotto. Garantiscono, inoltre, una buona quantità di fibre solubili, acidi organici, sali minerali e vitamine, tra le quali la provitamina A e la vitamina C.
I diversi impieghi in cucina
Le pesche e nettarine di Romagna IGP sono un ottimo spuntino per tutte le ore del giorno, ma si prestano a diversi usi anche in cucina. Trovano, infatti, il loro posto in macedonie, fresche insalate di stagione, composte, marmellate, ma anche come completamento e guarnizione di diversi piatti. Entrano anche nella preparazione di diversi dolci, oppure possono essere preparate al forno, con il vino, caramellate, ripiene. Un intrigante fine pasto.
Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
Il Cucchiaio d'Argento Collection arriva in edicola con un nuovo look e per l'occasione festeggia con delle ricette di dolci per tutta la famiglia.
La pasta è uno degli alimenti più amati dagli italiani ed è anche il simbolo del Made in Italy nel mondo. Proprio oggi, 14 febbraio, la provenienza del grano...
Conto alla rovescia per il Salon du Chocolat di Milano, uno degli eventi più attesi dagli amanti del cacao che dal 15 al 18 febbraio vedrà protagonisti negli...
A Gorizia domenica 11 febbraio andrà in scena la realizzazione del tiramisù più lungo del mondo.
Si chiama Pandano ed è una pianta asiatica della famiglia delle Pandanaceae, di cui esistono 600 varietà. E' chiamato anche pandanus o pandan. Le foglie di...
Amore al primo morso? Può capitare se usate Dindr, l'applicazione per smartphone che promette di farvi incontrare chi ha i vostri stessi gusti a tavola.... Leggi tutto