Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
Sabato 5 e domenica 6 dicembre Piazza del Campo accoglierà le magiche atmosfere di un tempo, quelle medievali dello storico e tradizionale "Mercato Grande" che si svolgeva una volta a settimana nella Siena del XIII secolo.
Oltre centocinquanta banchi proporranno dai salumi alla pasta fresca, dai formaggi all'olio, dal miele allo zafferano, dai dolci tipici come i cavallucci e il panforte, alle erbe aromatiche; ma anche frutta e verdura di stagione.
Non mancheranno poi i prodotti a marchio DOP: la Cinta Senese, il Pecorino Toscano, l’Olio Extravergine di Oliva Terre di Siena, lo Zafferano di San Gimignano e i Ricciarelli di Siena IGP, dolcetti tipici della tradizione.
Inoltre all’interno del Cortile del Podestà del Palazzo Pubblico, dalle 10 alle 22, ci sarà Vinarte, un vero e proprio “salotto del gusto” dedicato alle eccellenze vinicole delle Terre di Siena e italiane.
A completare la ricca offerta, laboratori tematici e show cooking per scoprire i segreti di ingredienti, tecniche di cottura e sapori.
Per assaporare questo week end di gusto che in occasione del Ponte dell’Immacolata rivive il mercato com’era nel Trecento, basta recarsi il 5 o il 6 dicembre nella piazza principale di una delle città più belle d'Italia, e del mondo.
Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
Il Cucchiaio d'Argento Collection arriva in edicola con un nuovo look e per l'occasione festeggia con delle ricette di dolci per tutta la famiglia.
La pasta è uno degli alimenti più amati dagli italiani ed è anche il simbolo del Made in Italy nel mondo. Proprio oggi, 14 febbraio, la provenienza del grano...
Conto alla rovescia per il Salon du Chocolat di Milano, uno degli eventi più attesi dagli amanti del cacao che dal 15 al 18 febbraio vedrà protagonisti negli...
A Gorizia domenica 11 febbraio andrà in scena la realizzazione del tiramisù più lungo del mondo.
Si chiama Pandano ed è una pianta asiatica della famiglia delle Pandanaceae, di cui esistono 600 varietà. E' chiamato anche pandanus o pandan. Le foglie di...
Amore al primo morso? Può capitare se usate Dindr, l'applicazione per smartphone che promette di farvi incontrare chi ha i vostri stessi gusti a tavola.... Leggi tutto