Arriva il secondo volume dedicato a una materia che può sembrare difficile ma che si rivela super interessante e divertente grazie a tanti giochi e attività...
Tecnicamente si chiama lomento e a differenza degli altri legumi non si apre sull'albero, ma cade a terra intero, per poi dividersi in trasversalmente in singole sezioni. Ogni sezione contiene un seme: nero, duro, appiattito su una faccia e dalle dimensioni molto regolari. Non è un caso infatti che vengano chiamati carati, dall'arabo Qirat, che in greco diventa keràtion. La loro regolarità nelle dimensioni e nel peso li fece diventare nel tempo l'unità di misura per le pietre preziose.