Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
Dall'Europarlamento arriva l'invito alla Commissione europea a dare applicazione all'indicazione obbligatoria nelle etichette del Paese d'origine o del luogo di provenienza di tutti i tipi di latte destinati al consumo diretto, dei prodotti lattiero-caseari e dei prodotti a base di carne. L'etichetta con indicazione di origine ha l'obiettivo di contrastare l'inganno di prodotti stranieri venduti come Made in Italy.
Sì perché ormai lo sappiamo, 2 prosciutti su 3 sono venduti come italiani ma prodotti con maiali allevati all'estero, così la metà delle mozzarelle e lo stesso vale per il latte dove 3 cartoni su 4 sono stranieri.
Ecco perché è urgente che nel nostro paese ci sia l'obbligo di indicare sulle etichette l'origine degli alimenti. Il pronunciamento troverebbe il favore del 96,5% dei consumatori italiani secondo una consultazione pubblica online condotta dal ministero delle Politiche Agricole.
Il presidente della Coldiretti Coldiretti Roberto Moncalvo ricorda che: "L'obbligo di indicare in etichetta l'origine è una battaglia storica della Coldiretti che, con la raccolta di un milione di firme alla legge di iniziativa popolare, ha portato all'approvazione della legge n.204 del 3 agosto 2004 grazie alla quale è diventato obbligatorio indicare in etichetta la provenienza del latte fresco e quella della passata di pomodoro in Italia".
Sembra che la Commissione abbia già espresso le proprie reticenze nell'accogliere la richiesta a favore dell'etichettatura volontaria.
Si sono vinte delle battaglie sulla trasparenza a partire dal 2002 e dalla crisi della mucca pazza. Ecco dove siamo arrivati secondo uno studio di Coldiretti.
Cibi con indicazione di provenienza |
Cibi senza indicazione di provenienza |
Carne di pollo e derivati |
Salumi |
Carne bovina |
Carne di coniglio |
Frutta e verdura fresche |
Carne trasformata |
Uova |
Frutta e verdura trasformata |
Miele |
Derivati del pomodoro diversi da passata |
Passata di pomodoro |
Formaggi |
Latte fresco |
Derivati dei cereali (pane, pasta) |
Pesce |
Latte a lunga conservazione |
Extravergine di oliva |
Concentrato di pomodoro e sughi pronti |
Riso |