Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
I grassi (o lipidi) assunti con l’alimentazione oltre a fornire energia concentrata, hanno molteplici funzioni per il nostro organismo. Trasportano le vitamine liposolubili come la A, la E e gli steroli, permettendone l’assorbimento intestinale; forniscono inoltre gli acidi grassi essenziali che favoriscono la fluidità del sangue e la regolazione immunitaria. Sono altresì importanti nello sviluppo del sistema nervoso. I lipidi sono indispensabili per la struttura e la fluidità delle membrane cellulari. L
Le calorie fornite dai grassi per osservare un’alimentazione equilibrata dovrebbero ruotare attorno al 30% del fabbisogno energetico giornaliero.
E’ risaputo che i grassi rendono più golosi e conservabili i cibi e aumentano anche il senso di sazietà; spesso però non si fa caso alla loro presenza in alimenti come formaggi, insaccati, carni, biscotti, cracker, pesce, frutta oleosa e snack. questi sono infatti alimenti di cui va valutato attentamente il consumo anche in relazione alla quantità di condimenti utilizzati ai pasti.
Oltre alla quantità è importante mantenere un equilibrio tra le qualità, mixando quindi: i grassi saturi (presenti prevalentemente negli alimenti animali e nei grassi tropicali vegetali), ai grassi monoinsaturi (tipici negli oli e nell’avocado) ai polinsaturi (nel pesce azzurro e nella frutta secca oleosa). Con un’alimentazione sana e variata si arriva facilmente a soddisfarne il fabbisogno.
I principali grassi nella dieta mediterranea
L’olio
L’alimentazione mediterranea ha come emblema di virtù nutraceutiche l’olio extravergine d’oliva, alimento antiossidante e prezioso nella prevenzione di patologie degenerative.
L’oleuropeina che si apprezza al palato con il caratteristico sapore amaro dell’olio, insieme alla vitamina E, ha attività antinfiammatoria, previene l’aterosclerosi ed è anticancerogena.
Per il loro elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi, gli oli di semi (come l’olio di sesamo, di vinacciolo, di mais e girasole) andrebbero inseriti nell’alimentazione, alternandoli all’olio extravergine d’oliva. L’olio di arachide e di vinacciolo, dato l’alto punto di fumo, sono ideali anche per una sana frittura.
Il burro, panna e formaggi grassi
Questi prodotti sono ricchi di acidi grassi a catena corta, sono altamente digeribili e conferiscono la caratteristica aromaticità ai derivati del latte.
Sono alimenti che contengono colesterolo, ma anche preziose vitamine liposolubili.
Bastano piccole quantità di burro o panna per legare e dare raffinatezza vellutata alle salse, sono grassi da utilizzare con moderazione e da impiegare saltuariamente, ma che possono valorizzare e caratterizzare le portate.
Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
Il Cucchiaio d'Argento Collection arriva in edicola con un nuovo look e per l'occasione festeggia con delle ricette di dolci per tutta la famiglia.
La pasta è uno degli alimenti più amati dagli italiani ed è anche il simbolo del Made in Italy nel mondo. Proprio oggi, 14 febbraio, la provenienza del grano...
Conto alla rovescia per il Salon du Chocolat di Milano, uno degli eventi più attesi dagli amanti del cacao che dal 15 al 18 febbraio vedrà protagonisti negli...
A Gorizia domenica 11 febbraio andrà in scena la realizzazione del tiramisù più lungo del mondo.
Si chiama Pandano ed è una pianta asiatica della famiglia delle Pandanaceae, di cui esistono 600 varietà. E' chiamato anche pandanus o pandan. Le foglie di...
Amore al primo morso? Può capitare se usate Dindr, l'applicazione per smartphone che promette di farvi incontrare chi ha i vostri stessi gusti a tavola.... Leggi tutto