Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
La prima colazione è il momento ideale per programmare i bisogni nutrizionali della giornata e colorare la tavola con alimenti energetici e pronti da consumare. Inoltre, variare le proprie abitudini alimentari e sperimentare il gusto delle alternative regala buonumore, vitalità e ci permette di partire con un pieno di macro e micro nutrienti utili ad affrontare gli impegni di studio, lavorativi e i cambi di stagione.
Idratarsi al risveglio
L’acqua naturale a temperatura ambiente è fondamentale dopo il riposo notturno, non solo per l’idratazione ma anche per attivare le funzioni intestinali.
La frutta fresca di stagione, le spremute o i succhi sono alleati sia come fonte di idratazione che energetici integratori vitaminici e minerali.
L’orzo solubile è un’alternativa aromatica e tonica, adatta anche ai più piccoli, che non contiene caffeina ma dona alle bevande fragranze tostate ed accattivanti.
Il latte e le bevande vegetali sostitutive - prive di colesterolo - forniscono una quota di minerali che è importante integrare a tutte le età per il metabolismo osseo.
La dolcezza equilibrata
Non subendo trattamenti chimici di raffinazione, il miele dolcifica naturalmente.
È un alimento altamente energetico, ma a basso impatto glicemico, dall’attività antibatterica. Contiene inoltre enzimi, amminoacidi, vitamine e minerali.
I carboidrati
Biscotti, cereali soffiati, fette biscottate sono ricchi di carboidrati di pronta assimilazione. Scegliendo prodotti integrali e facendo attenzione ai grassi aggiunti, si avranno energie a lento rilascio e un senso di sazietà duraturo: una strategia nutrizionale per resistere a golose tentazioni prima del pranzo.
Le proteine
Una colazione completa deve assicurare anche un adeguato apporto proteico.
Gli alimenti proteici saziano e sono fondamentali non solo per i più piccoli, assicurano anche il mantenimento del tono muscolare ed incrementano il metabolismo al risveglio. Uova, latte e yogurt ne sono fonti primarie, contengono gli amminoacidi essenziali al turnover metabolico, vitamina B12 e minerali.
Grassi buoni
La frutta secca è ricca di minerali, vitamine liposolubili e fibre, può essere un’alternativa proteica per i vegetariani e per chi deve tenere sotto controllo il colesterolo. Consumata in piccole porzioni giornaliere da 20 g e variando le qualità, non incide in modo preponderante sul bilancio calorico. Può essere considerata come un integratore anti-età, utile nella prevenzione delle patologie cardiovascolari grazie agli acidi grassi polinsaturi essenziali e agli oligoelementi contenuti.
Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
Il Cucchiaio d'Argento Collection arriva in edicola con un nuovo look e per l'occasione festeggia con delle ricette di dolci per tutta la famiglia.
La pasta è uno degli alimenti più amati dagli italiani ed è anche il simbolo del Made in Italy nel mondo. Proprio oggi, 14 febbraio, la provenienza del grano...
Conto alla rovescia per il Salon du Chocolat di Milano, uno degli eventi più attesi dagli amanti del cacao che dal 15 al 18 febbraio vedrà protagonisti negli...
A Gorizia domenica 11 febbraio andrà in scena la realizzazione del tiramisù più lungo del mondo.
Si chiama Pandano ed è una pianta asiatica della famiglia delle Pandanaceae, di cui esistono 600 varietà. E' chiamato anche pandanus o pandan. Le foglie di...
Amore al primo morso? Può capitare se usate Dindr, l'applicazione per smartphone che promette di farvi incontrare chi ha i vostri stessi gusti a tavola.... Leggi tutto