Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
Il grano Khorasan ha un nome che viene da lontano e porta con sé tradizione, storia e proprietà nutritive che è bene conoscere. Proviamo a ripassarle insieme.
Per cominciare è bene ricordare che il valore nutrizionale dei cereali li rende fonte energetica primaria ed equilibratori dell’alimentazione quotidiana.
Le farine bianche forniscono soltanto amidi ad alto indice glicemico, mentre la molitura integrale dei semi arricchisce la farina di fibre, vitamine, minerali, antiossidanti e proteine, nutrienti che sono contenuti negli strati esterni della cariosside e nel germe.
Chi consuma abitualmente alimenti ricchi di fibra contrasta il sovrappeso, modera l’appetito, riduce l’assorbimento di colesterolo alimentare e controlla i picchi insulinici.
Il grano Khorasan contiene glutine e per questo non è adatto ai celiaci, ma risulta altamente digeribile ed energetico: l’alternativa al frumento che soddisfa il gusto e amplifica il valore nutrizionale dei carboidrati.
È adatto alla panificazione e trova impiego anche nella pasta fresca e secca. Arricchisce i lievitati e le portate di aromi seducenti di frutta secca, del calore delle spighe che maturano al sole estivo e della sottile e ambrata nota floreale del miele.
Un cereale antico, noto già agli antichi Egizi, che si classifica come grano duro.
Per il suo alto contenuto proteico rende le preparazioni che lo vedono protagonista piatti unici, abbinandole a vegetali freschi.
Tra i carotenoidi che apporta ha particolare valore la luteina, indispensabile per la salute degli occhi e la prevenzione della degenerazione senile, la vitamina E, antiossidante, e gli acidi grassi polinsaturi essenziali, utili come antinfiammatori e per il sistema cardiovascolare.
Negli strati più esterni del seme del grano Khorasan si trova il maggior contenuto di vitamine B e minerali, in particolare calcio, ferro, magnesio, fosforo e potassio, indispensabili per l’accrescimento e il metabolismo osseo durante l’età dello sviluppo e nella terza età.
Introdurre nell’alimentazione quotidiana il grano Khorasan, grazie alla qualità e alla percentuale di oligoelementi essenziali, è di supporto anche al metabolismo, al sistema immunitario e nella prevenzione dell’invecchiamento.
Consumando questo cereale si soddisfano facilmente i fabbisogni di selenio, manganese, rame e zinco, indispensabili antiossidanti che contrastano le patologie degenerative, minerali utili soprattutto nei cambi di stagione e per rinforzare unghie e capelli.
Va fatta una precisazione importante: il grano Khorasan marchiato KAMUT®,
sottoposto a brevetto, è coltivato solamente nelle grandi pianure semiaride
del Nord America.
Il marchio KAMUT® è stato registrato, nel 1990, da un’azienda americana;
quando presente, indica che il grano è stato prodotto secondo i metodi dell’agricoltura biologica
con metodo biologico certificato, rispettando specifici standard qualitativi e in assenza di ibridazioni.
Per questo, Vivi Verde Coop ha scelto il grano KAMUT® come ingrediente
di diversi prodotti, dalla farina, alla pasta, al pane dai sostitutivi del pane alle pizze surgelate.
Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
Il Cucchiaio d'Argento Collection arriva in edicola con un nuovo look e per l'occasione festeggia con delle ricette di dolci per tutta la famiglia.
La pasta è uno degli alimenti più amati dagli italiani ed è anche il simbolo del Made in Italy nel mondo. Proprio oggi, 14 febbraio, la provenienza del grano...
Conto alla rovescia per il Salon du Chocolat di Milano, uno degli eventi più attesi dagli amanti del cacao che dal 15 al 18 febbraio vedrà protagonisti negli...
A Gorizia domenica 11 febbraio andrà in scena la realizzazione del tiramisù più lungo del mondo.
Si chiama Pandano ed è una pianta asiatica della famiglia delle Pandanaceae, di cui esistono 600 varietà. E' chiamato anche pandanus o pandan. Le foglie di...
Amore al primo morso? Può capitare se usate Dindr, l'applicazione per smartphone che promette di farvi incontrare chi ha i vostri stessi gusti a tavola.... Leggi tutto