Dal 13 al 26 ottobre la campagna nazionale di MSC invita a scegliere prodotti ittici con il marchio blu. Un gesto quotidiano che protegge gli oceani, supporta...
Immaginate un dispositivo in grado di monitorare le condizioni del raccolto in qualsiasi momento, in qualsiasi posto e comodamente da uno smartphone. Da oggi tutto questo è possibile, grazie all’invenzione di due menti creative e rivoluzionarie come Adam Wolf, brillante agronomo e startupper, e Fred Bould, disegnatore già noto per altre invenzioni futuristiche. Il loro dispositivo si chiama Pulsepold e la sua forma ricorda quella di un frisbee. Pulsepold è un dispositivo che, una volta posizionato sul terreno, riuscirebbe a prevedere il fabbisogno di acqua del raccolto, l’esposizione alla luce, eventuali piogge, e controllerebbe addirittura il colore della frutta per monitorare lo stato di maturità della piantagione.
Siamo agli inizi di un cambiamento nel modo in cui l’agricoltura usa i dati. Trent’anni fa, l’interesse di tutti era focalizzato su come aumentare il raccolto con meno risorse, mentre oggi siamo in un momento in cui è necessario aiutare i coltivatori a gestire gli elementi naturali con sempre maggiore precisione, per evitare sprechi e diminuire i rischi, queste le parole di Adam Wolf in merito ai cambiamenti che potrebbe apportare Pulsepold sul modo di fare agricoltura.
L’idea di Pulsepold è nata durante gli anni universitari, mentre Wolf svolgeva delle ricerche sugli agricoltori del Kenya e dello Zambia e studiava la loro necessità di prevedere la crescita del mais e i periodi di siccità. Proprio durante quegli anni ha pensato di realizzare un dispositivo che sfruttasse il cloud, la rete e le tecnologie per aumentare l’efficienza del lavoro dei contadini, aiutandoli a monitorare la situazione dei raccolti.
Pulsepold funziona a energia solare e sembrerebbe anche indistruttibile. Il suo disegnatore Fred Bould spiega che il motivo della forma a frisbee permette di posizionarlo su un albero, sul fondo di un campo, o a qualsiasi altezza, senza rischiare di distruggerlo. Il frisbee rivoluzionario costa 500 dollari ed è stato già adottato da numerose azienda, tra cui Valley Irrigation, azienda leader nella costruzione di sistemi di irrigazione, la Yara International, gruppo norvegese specializzato nella produzione e vendita di fertilizzanti e addirittura l’azienda vinicola Ford Coppola Winery, di proprietà del famoso regista.
Ma attenzione, non pensate di poterci giocare!