Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
Di tutto ciò che la terra ci offre di commestibile abbiamo storicamente selezionato un numero irrisorio di prodotti. Di questi siamo addirittura soliti eliminare e buttare una grossa parte che in realtà si potrebbe tranquillamente mangiare: scegliamo solo certi tagli di carne, mangiamo solo la parte più tenera delle verdure e così via…
Ricercatori, chef, imprenditori e organizzazioni internazionali si sono da tempo soffermati a riflettere sullo spreco. Tra i pionieri delle proposte inusuali, c’è chi suggerisce di riportare in tavola pietanze antiche, erbe selvatiche, cibi esotici e dimenticati.
A quest’appello rispondono oggi anche gli insetti! Perché?
Gli insetti sembrano avere un ottimo potenziale da vari punti di vista. Sicuramente qualcuno dirà che non ne vuole sentire parlare, ma è opportuno fare qualche considerazione.
Partiamo dall’aspetto ecologico
Sappiamo da numerosi studi che nel mondo si consuma una quantità di carne significativa e che l’allevamento intensivo dei bovini richiede un investimento di acqua, cibo e terra esorbitante, per non parlare dell’inquinamento che produce.
Per contro, ricerche scientifiche documentano come ad esempio l’allevamento di insetti impatti decisamente meno sull’ambiente. Con questo non suggeriscono però di sostituire gli allevamenti classici con quelli di insetti in valore assoluto.
Piuttosto, dovremmo frenare la tendenza secondo cui i paesi in via di sviluppo prendono a modello la dieta occidentale portando a una riduzione della diversità alimentare esistente.
Questo vuol dire, ad esempio, che anche noi europei potremmo considerare gli insetti come alimento, senza ostacolare la ricerca e la legislazione ma dando loro una dignità alimentare come abbiamo già fatto in passato per altre pietanze inusuali.
L'aspetto nutrizionale
Gli insetti sono molto ricchi non solo di proteine ma anche di grassi insaturi (quelli buoni), vitamine, ferro e calcio. Ma questo non significa che alla bistecca dobbiamo sostituire un pugno di grilli ma che dovremmo valutare la riduzione del consumo di carne compensando con prodotti alternativi tra i quali, perché no, qualcuno potrebbe introdurre gli insetti! Come succede per gli animali più grossi, anche per i piccoli invertebrati le proprietà, il gusto e la sicurezza igenico-sanitaria variano a seconda della specie, del nutrimento e dell’attenzione con cui vengono allevati.
Gli insetti non saranno mai un sostituto alla nostra amata dieta mediterranea ma forse un ingrediente da considerare.
Chi mangia gli insetti?
Pensare che sono già 113 i paesi entomofaghi dove gli insetti sono da sempre considerati come alimenti! Anche se a qualcuno sembrerà strano, gli insetti fanno parte di importanti culture gastronomiche e quindi non sono da vedere come cibo di sopravvivenza. Anzi, c’è chi li considera una prelibatezza. Messico e Thailandia vincono indubbiamente il primato! Chapulines, i grilli, come snack, escamoles, uova di formica per fare prelibate ricette, mezcal da bere dopo aver pucciato le labbra in sale e polvere di larva, formiche culone esteticamente decorative e dolcissime. Ci sono poi Africa, India, Giappone, Cile, Australia… e persino l’Italia con il suo famoso Cazu Marzu, il "formaggio coi vermi”.
Quindi se ancora ci sentiamo scettici o confusi da tante informazioni, forse maggiori ricerche e un dibattito più informato e comunicativo può aiutarci a superare gli stereotipi; iniziando così ad approcciarci agli insetti sotto forma di farine o in ricette in cui vengono presentati in modo appetibile abituandoci all'idea che si possono mangiare.
Foto di un piatto dello Chef Renè Redzepi del Noma di Copenhagen
Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
Il Cucchiaio d'Argento Collection arriva in edicola con un nuovo look e per l'occasione festeggia con delle ricette di dolci per tutta la famiglia.
La pasta è uno degli alimenti più amati dagli italiani ed è anche il simbolo del Made in Italy nel mondo. Proprio oggi, 14 febbraio, la provenienza del grano...
Conto alla rovescia per il Salon du Chocolat di Milano, uno degli eventi più attesi dagli amanti del cacao che dal 15 al 18 febbraio vedrà protagonisti negli...
A Gorizia domenica 11 febbraio andrà in scena la realizzazione del tiramisù più lungo del mondo.
Si chiama Pandano ed è una pianta asiatica della famiglia delle Pandanaceae, di cui esistono 600 varietà. E' chiamato anche pandanus o pandan. Le foglie di...
Amore al primo morso? Può capitare se usate Dindr, l'applicazione per smartphone che promette di farvi incontrare chi ha i vostri stessi gusti a tavola.... Leggi tutto