Fa caldo a San Vito: un caldo inatteso e feroce, che sotto il tendone del PalaBia toglie il fiato. L'anticipazione della conferenza stampa di presentazione delle autorità introduce alla gara. Sono tutti molto soddisfatti: e ti vien di crederci perchè la manifestazione pare un successo al di là del giuoco dei ruoli.
Paolo Marchi è il presidente di giuria: assieme gente da tutto il mondo. Non vale la pena di stilare elenchi, sono disponibili sul sito ufficiale. Poche regole: ci chiedono di valutare il cous per la bontà, per la presentazione, e per l'economicità, che quest'anno va di moda essere sobri.
Alla prima manche partecipano Costa D'Avorio, Egitto, Marocco.
Arriva il piattone ittico della nazione ivoriana: ai fornelli due donne, Awa e Marème Diagnè. Il piatto di presentazione è opulento, quello d'assaggio un po' meno: anzi ha colori terrei e un aspetto informale. Seppie, e una crocchetta di pesce. Consistenza del cous azzeccata, ma la salsa di accompagno è di una forza piccante omicida: le papille devastate faticano a registrare la delicatezza della polpetta, e la spinta speziata delle seppie si dilava un po'. Il piatto sembra un po' irrisolto.
Gli Egiziani quasi-omonimi Aly Mohamed lavorano in Italia, ma non rinunciano al più retorico dei richiami: il loro cous ha la forme della piramide. Scelta di campo per gli ingredienti: verdure - nemmeno troppo cotte - e uova. Il guizzo è affidato alla panna acida, acida leggermente, che compatta e rende quasi cremoso il cous. Il piatto è delicato e preciso, la costruzione affidabile, le papille non sono prese a schiaffi.
Il Marocco propone un cous a sorpresa: e lo chef Khadija Touil, nativo di Fez, sceglie il registro dolce. L'agnello è sepolto sotto una bella volta di cous, sgranato ma non troppo asciutto, ed attorno si coagulano datteri e noci, con una salsa di miele perfettamente in tinta. Il piatto funziona non ostante l'azzardo, anche se i kiwi paiono anche di troppo.
La giuria popolare premia il Marocco. Per una volta sono d'accordo anche io. I giudizi della giuria tecnica sono riservati, li sapremo solo venerdì.
Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
La pasta è uno degli alimenti più amati dagli italiani ed è anche il simbolo del Made in Italy nel mondo. Proprio oggi, 14 febbraio, la provenienza del grano...
Conto alla rovescia per il Salon du Chocolat di Milano, uno degli eventi più attesi dagli amanti del cacao che dal 15 al 18 febbraio vedrà protagonisti negli...
Si chiama Pandano ed è una pianta asiatica della famiglia delle Pandanaceae, di cui esistono 600 varietà. E' chiamato anche pandanus o pandan. Le foglie di...
Amore al primo morso? Può capitare se usate Dindr, l'applicazione per smartphone che promette di farvi incontrare chi ha i vostri stessi gusti a tavola.... Leggi tutto