Cous Cous Fest | Italia sulla Francia nella seconda semifinale
Condividi
Pubblicato il27.09.2012
Alle 1800 il vento è ancora rovente, e picchia senza tregua sulla tenda del PalaBia a San Vito Lo Capo. Il pubblico si assiepa alle transenne per conquistare uno dei pochi posti ancora disponibili. La giuria sciabatta verso il palco ottusa dalla calura. I riflettori spledono un milione di watt elettrici, non pochi dei quali si trasformano in calore.
A ranghi completi ci si ripiglia, ci si ricompone. Il compito è arduo, questa sera c'è l'epica disfida che si ripete: Italia Francia e Tunisia che non ha - pare - intenzione di limitarsi a portare i palloni in campo.
Gli italiani fanno le cose in grande: squadra ecumenica e piatto profondo, complesso. Piera Spagnolo e Katia Abrignani di San Vito, Fabrizio Ferrari da Lecco realizzano un piatto condito con gusto e retorica in egual misura. Sulle note sferraglianti dell'inno di Mameli presentano un cous di trama preziosa, con zuppa di pesce a compimento, un gel di finocchietto per il fresco, e un rombo confit di stupefacente morbidezza. Composto ed educato, convince.
Per la Francia Alice Delcourt - già sugli allori a San Vito - presenta un piatto schietto e diretto, quasi un ricordo delle tajine nordafricane: agnello brasato senza patemi, sfilacciato e gettato a montarozzi sul cous aromatizzato senza paura di cavalcare il confine con la dolcezza: miele, uvetta, mandorle tostate ed una speziatura sapiente. Colpo di colore la salsa di fichi d'india, il pensiero laterale che sposta un poco il baricentro a favore di una ricerca di levità mai stucchevole.
In Tunisia per il più tradizionale dei cous: Alì e Naima Mizoughi regalano un piatto di stretta osservanza con i pezzettoni di montone - cotto a lungo - le carote e le patate a tocchi grossolani, la speziatura. Vengono i ceci, viene la zucca a condire bene il cous che però non si sposta da una ricetta totalmente prevedibile
La giuria popolare manda in finale l'Italia, magari con un filo di patriottismo. Io resto concorde.
Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
La pasta è uno degli alimenti più amati dagli italiani ed è anche il simbolo del Made in Italy nel mondo. Proprio oggi, 14 febbraio, la provenienza del grano...
Conto alla rovescia per il Salon du Chocolat di Milano, uno degli eventi più attesi dagli amanti del cacao che dal 15 al 18 febbraio vedrà protagonisti negli...
Si chiama Pandano ed è una pianta asiatica della famiglia delle Pandanaceae, di cui esistono 600 varietà. E' chiamato anche pandanus o pandan. Le foglie di...
Amore al primo morso? Può capitare se usate Dindr, l'applicazione per smartphone che promette di farvi incontrare chi ha i vostri stessi gusti a tavola.... Leggi tutto