Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno!
Per un weekend che finisce ce n’è un altro già pronto a ricominciare. E il nostro consiglio è quello di passarlo a Barolo, borgo famoso per i suoi vigneti in provincia di Cuneo che ormai da 10 anni è teatro di uno degli appuntamenti musicali e culturali più attesi dell’estate. Stiamo parlando del Collisioni, il “festival AgriRock” che a partire dal 28 giugno diventerà per 4 giorni centro di concerti, incontri e degustazioni, richiamando tantissimi protagonisti della musica, del cinema, della letteratura e dell’enogastronomia. Ecco 5 motivi per non perderlo.
1. In alto i calici. Barolo è famoso per il suo vino, che durante i giorni del festival non può certo mancare, anzi, è uno dei protagonisti, così come lo è il cibo di qualità, con un palco tutto dedicato, quello Wine & Food, dove nel corso delle giornate si susseguono incontri, presentazioni, workshop e degustazioni non solo di vino e prodotti locali, ma che provengono da tutta Italia, per un'immersione nelle eccellenze del made in Italy. La novità di quest’anno? I vini della Puglia, che saranno abbinati ai formaggi piemontesi: per una vera e propria unione di sapori e tradizioni.
2. I concerti. Sono artisti nazionali e internazionali tra i più amati quelli che animano il festival e che nel corso degli anni lo hanno portato a essere una meta imperdibile per gli amanti della musica. Barolo quest’anno diventa il palcoscenico sul quale si concluderà l’avventura degli Elio e Le Storie Tese: la band in procinto di sciogliersi, infatti, ha scelto Collisioni per il suo live di addio, anzi di “Arrivedorci” il 29 giugno. Il 30 giugno è invece la volta del trio composto da Max Pezzali, Nek e Francesco Renga (nella foto) che continua il tour assieme, mentre il 1° luglio spazio ai ricci afro di Caparezza. I concerti, però, non si esauriscono nelle date canoniche del Festival, ma proseguono per tutto il mese: il 2 luglio arrivano a Barolo i Depeche Mode (già sold out) il 24 luglio il leader degli Aerosmith Steven Tyler (con la The Loving Mary Band) e gran finale il 28 luglio con Lenny Kravitz.
3. I tantissimi ospiti. Sono moltissimi e spaziano dal cinema alla letteratura, passando per la musica e il mondo dello spettacolo gli ospiti che si alterneranno nelle piazze di Barolo, per dialogare e scambiare qualche selfie con i fan. Uno degli eventi da non perdere è quello con Luciano Ligabue, a cui sarà consegnato il Premio Speciale Cinema; mentre al cantautore Mannarino va il Premio Giovani. È possibile incontrare ipoche centinaia di metri il regista Bernardo Bertolucci e il celebre scrittore inglese Julian Barnes, o Erri De Luca (nella foto) e Massimo Recalcati, oppure fare un’eclettica "tripletta" con lo scrittore Niccolò Ammaniti, l’attore Luca Argentero e la popstar Tommaso Paradiso. Tra i volti femminili ci sono quelli di Laura Morante, Arisa, Antonella Clerici, Francesca Michielin, Simona Ventura, Anna Tatangelo… Per gli amanti della cucina, direttamente da Masterchef arriva lo chef Bruno Barbieri. E l’elenco è ancora lunghissimo…
4. Un paese in festa. Il Collisioni si può definire una festa di paese no-stop di quattro giorni. Dal castello che domina la collina, alle piazze e le vie del centro, ogni angolo di Barolo è animato. Ristorantini con i tavolini fuori, negozi, enoteche e vinerie, tutto è sotto il segno dell’accoglienza e della convivialità.
5. Gita fuori porta. Il Collisioni Festival è la “scusa” ideale da prendere al volo per un weekend fuori porta immersi nella natura. Durante il Festival, infatti, si possono organizzare anche visite nelle cantine, aperte per l’occasione.
Info sul sito ufficiale: www.collisioni.it
Credits immagini: Maurizio Porcu, Bruno Murialdo
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno!
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento...
Tutto è cominciato con il Dubai Chocolate, un prodotto che sta facendo molto parlare di sé sui social. Da qualche mese, creator, tiktoker e influencer si...
Le fave sono i legumi che più richiamano la primavera, un ingrediente semplice, economico e facile da reperire. Ecco tante ricette con le fave fresche super...
Tra soffici torte, biscotti fragranti e dolci cremosi al bicchiere c'è l'imbarazzo della scelta. Ecco 27 dolci senza glutine versatili e davvero buonissimi!
Primi, secondi, contorni e piatti unici: ricette sfiziose con gli agretti per portare in tavola questa verdura primaverile in modo originale. Tutte da provare!