Biscotti, pancakes, torte e molto altro... tante proposte perfette per chi non può sgarrare, ma non vuole rinunciare a una coccola dolce.
San Valentino si avvicina. Sebbene una scatola di cioccolatini possa sembrare il regalo più scontato, in realtà è un pensiero sempre gradito. Prima di dirvi perché condividere con la vostra dolce metà questi cioccolatini senza glutine Schär, facciamo una premessa.
Al momento della scelta della pralina perfetta può sorgere qualche dubbio: il cioccolato è gluten free? La risposta è sì, il cioccolato naturalmente non contiene glutine, però può facilmente contaminarsi. I modi più semplici? Al momento della lavorazione negli stabilimenti, entrando in contatto con alimenti che lo contengono, oppure quando mixato per esempio ad altri ingredienti, come cereali (tipo frumento e avena) o frutta candita e disidratata. Per questo, chi soffre di celiachia è sempre meglio che si affidi a prodotti appositamente dedicati. Che non significa che siano più sani e meno gustosi degli altri. Semplicemente sono adatti a chi ha questo tipo di intollerenza, ma possono essere mangiati da tutti.
Proprio come i Bulé, i cioccolatini senza glutine Schär, che abbiamo voluto provare (anche) per sfatare ogni falso mito: il celiaco non rinuncia al gusto e neppure al peccato di gola, perché a un assaggio "al buio" (oltre a noi della redazione c'era un pasticcere) non c'è a nostro parere nessun indizio che faccia capire che si tratta di un dolcetto gluten free.
COME SI PRESENTA ALLA VISTA
Il pack è di forma rettangolare realizzata in cartoncino dal colore marrone con dei cuori rosa e la scritta "with love": si tratta infatti di una nuova edizione romantica per celebrare la festa degli innamorati. Ogni confezione contiene tre Bulé avvolti in un involucro dorato, quasi a ricordare quello luccicante dei biscotti della fortuna cinesi. Il cioccolatino si compone di cialde wafer senza glutine con nocciola ricoperte di cioccolato al latte. L'esterno si presenta con una copertura di cioccolato al latte e fili di cioccolato fondente con la granella di nocciola che fa capolino e che invita a scoprire cosa ci riserva l'interno, un po' come i biscotti con scritto "Mangiami" che Alice trova nel Paese delle Meraviglie. Bulé non è né piccolo né grande: si gusta comodamente in due morsi.
COME SI PRESENTA ALL'INTERNO
Il gioco di consistenze è subito percettibile e invitante: la croccantezza e la leggerezza della sfoglia di wafer senza glutine arrivano per prime, per poi lasciare spazio a un ripieno piuttosto denso di crema di nocciole che avvolge una nocciola intera, incastonata nel centro come una perla. C'è un bell'equilibrio tra il crunchy del wafer e della nocciola e la mordidezza della crema. Il cioccolatino all'interno non è arioso, ma compatto, per un peso nella sua interezza di 14 g: ciò significa che è sostanzioso e che ne basta uno per sentirsi soddisfatti.
CHE GUSTO HA
Sappiamo che definire un sapore in modo oggettivo è difficile, perché la percezione del livello di dolce o di salato di un cibo dipende da molte variabili individuali. Possiamo però certamente dire all'unanimità che Bulé tenterà coloro che amano i dolci perché sono... dolci! Sia al naso che al palato, infatti, è facilmente distinguibile la nota morbida della crema di cacao e nocciola, senza altri particolati sentori contrastanti. Un gusto omogeneo, senza discontinuità che definiremo familiare e rassicurante, per un cioccolatino che può quindi piacere davvero tutti.
Info: si trovano nelle farmacie e nei negozi specializzati a un costo di 2,58 euro a confezione.
Biscotti, pancakes, torte e molto altro... tante proposte perfette per chi non può sgarrare, ma non vuole rinunciare a una coccola dolce.
7 ricette perfette per il fine settimana da passare in compagnia tra tavola e cucina, tutte buonissime e pensate per essere condivise!
Se siete alla ricerca di dolci buonissimi e veloci da preparare scoprite questa gallery. Tante idee dalla colazione al dessert!
Scoprite le nostre ricette con il merluzzo e il nasello: un viaggio gustoso tra sapori classici e preparazioni creative, perfetti per soddisfare il palato con...
25 idee se devi prepararti il pranzo da solo: dalle ricette più facili e veloci a quelle un po' più originali, per gustare un piatto semplice ma buonissimo.
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento...