Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
Come tutti sappiamo, esiste una legislatura a tutela del consumatore che stabilisce le temperature massime di conservazione degli alimenti freschi. Questi valori, se non rispettati, rendono i cibi pericolosi e non commestibili. I frigoriferi dei supermercati sono controllati e impostati rispettando i parametri legali, ma chi controlla gli alimenti durante il trasporto dalla fabbrica ai negozi?
Grazie all’etichetta termocromica sarà finalmente possibile sapere se i cibi che troviamo sui banconi dei supermercati abbiano rispettato la filiera del fresco. L’invenzione, messa a punto da un gruppo di ricercatori del dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Imperial College di Londra, funziona seguendo a una semplice reazione chimica. Grazie a un pigmento organico applicato alla confezione, se l’alimento supera i 9 gradi per meno di 30 minuti si colora di blu chiaro. Se invece supera i limiti consentiti per più di tre ore e raggiunge la temperatura ambiente, l’etichetta assume una colorazione blu scuro.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Advanced Optical Materials, è stato seguito da Luca Beverina, che ha dichiarato: Le etichette che abbiamo sviluppato sono dispositivi semplici, economici e affidabili in grado di registrare tutta la storia termica di un pacchetto in modo facile e leggibile a occhio nudo. È una soluzione che aiuta produttori e distributori a evitare che alimenti freschi e deteriorati finiscano nello stesso frigorifero.
Sebbene siano ancora da sviluppare, queste etichette potrebbero essere una garanzia importante per i consumatori e i distributori, perché la colorazione è irreversibile ed è impossibile manometterle senza rimuoverle dalla confezione.
Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
Il Cucchiaio d'Argento Collection arriva in edicola con un nuovo look e per l'occasione festeggia con delle ricette di dolci per tutta la famiglia.
La pasta è uno degli alimenti più amati dagli italiani ed è anche il simbolo del Made in Italy nel mondo. Proprio oggi, 14 febbraio, la provenienza del grano...
Conto alla rovescia per il Salon du Chocolat di Milano, uno degli eventi più attesi dagli amanti del cacao che dal 15 al 18 febbraio vedrà protagonisti negli...
A Gorizia domenica 11 febbraio andrà in scena la realizzazione del tiramisù più lungo del mondo.
Si chiama Pandano ed è una pianta asiatica della famiglia delle Pandanaceae, di cui esistono 600 varietà. E' chiamato anche pandanus o pandan. Le foglie di...
Amore al primo morso? Può capitare se usate Dindr, l'applicazione per smartphone che promette di farvi incontrare chi ha i vostri stessi gusti a tavola.... Leggi tutto