Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
Il clima sta cambiando. L’alimentazione e l’agricoltura anche. Con questo slogan la FAO ha annunciato il tema dell’annuale World Food Day, la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, organizzata per celebrare la fondazione dell’Organizzazione nel 1945. Il 16 ottobre, i rappresentanti dei paesi membri s‘incontreranno per discutere provvedimenti sui temi della fame e della sicurezza alimentare per tutti.
Il cambiamento climatico è tema di grande attualità, come il surriscaldamento del globo, mentre eventi meteorologici come siccità, cicloni e alluvioni stanno diventando sempre più frequenti. Sembrano notizie lontane, fatti che non dipendono direttamente da noi, singoli individui in mezzo a un mare di persone. In realtà, come sostiene la FAO, per preservare il nostro clima, sono importanti azioni che a noi possono sembrare piccole e superflue ma che, moltiplicate per 7 miliardi, possono davvero cambiare il mondo.
Qualche esempio:
Diversificare la dieta. Almeno una volta a settimana, bisognerebbe preparare un pasto vegetariano riducendo il consumo di carne. Il motivo? Milioni di acri di foresta pluviale vengono tagliati e bruciati al fine di trasformare la terra in pascoli per il bestiame, comprese le mucche.
Acquistate solo quello che serve. Pianificate i pasti, fate una lista della spesa e rispettatela, ed evitate acquisti di impulso. Non solo sprecherete meno, ma risparmierete anche denaro!
Scegliete frutta e verdura d’aspetto non bello. Provate frutta e verdura dall’aspetto non bello e fate uso di cibo che altrimenti potrebbe andare sprecato. Frutta o verdura strane sono spesso gettate via perché non soddisfano gli standard estetici. Ma in realtà, hanno lo stesso sapore, se non migliore.
Amate i vostri avanzi. Se avete cucinato troppo cibo, non buttatelo via! Congelatene una parte per un altro giorno o trasformatelo in qualcos’altro per l’indomani. Se siete in un ristorante, ricordatevi che meno è meglio. Chiedete per una mezza porzione, se pensate che una intera sia troppo e chiedete di portare gli avanzi a casa. Anche in questo caso, si risparmia cibo e denaro.
Comprate localmente. Comprate a Km zero. Con l'acquisto di prodotti locali, si possono sostenere le imprese del vicinato e abbassare le “emissioni da cibo”, per esempio, evitando che i camion viaggino per lunghe distanze.
Ecco come possiamo partecipare attivamente nel preservare le risorse del pianeta e salvaguardare il nostro clima. La FAO ha promulgato una guida composta da 26 azioni. Leggetele, stampatele, raccontatele ma soprattutto adottatele!
Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
Il Cucchiaio d'Argento Collection arriva in edicola con un nuovo look e per l'occasione festeggia con delle ricette di dolci per tutta la famiglia.
La pasta è uno degli alimenti più amati dagli italiani ed è anche il simbolo del Made in Italy nel mondo. Proprio oggi, 14 febbraio, la provenienza del grano...
Conto alla rovescia per il Salon du Chocolat di Milano, uno degli eventi più attesi dagli amanti del cacao che dal 15 al 18 febbraio vedrà protagonisti negli...
A Gorizia domenica 11 febbraio andrà in scena la realizzazione del tiramisù più lungo del mondo.
Si chiama Pandano ed è una pianta asiatica della famiglia delle Pandanaceae, di cui esistono 600 varietà. E' chiamato anche pandanus o pandan. Le foglie di...
Amore al primo morso? Può capitare se usate Dindr, l'applicazione per smartphone che promette di farvi incontrare chi ha i vostri stessi gusti a tavola.... Leggi tutto