
INFORMAZIONI
Nome | Rosso |
Denominazione | Forlì Sangiovese |
Tipo | Sì |
Anno | 2011 |
Coltiva | Convenzionale |
Vinifica | Convenzionale |
Affina | Acciaio, bottiglia |
Gradi | 13.0 |
Regione | Emilia Romagna |
Nazione | Italia |
Fascia Prezzo | <10 |
Voto | 8.0 |
PRODUTTORE
Nome | Marta Valpiani |
Indirizzo | Via Bagnolo 156/158 |
Provincia | Forlì-Cesena |
Regione | Emilia Romagna |
Nazione | |
Telefono | 0543 769598 |
info@vinimartavalpiani.it | |
Sito | http://www.vinimartavalpiani.it |
Mappa | 44.174817,11.938362 |
Insomma, hai voglia a capire perchè questo San-zves è così buono e così underrated: certo i burocrati del vino devono avere per il vino lo stesso interessedei collezionisti: ha da piacer loro di guardarli. E leggere le scritte sull'etichetta.
A noi invece che veniam dalla campagna questo vino operaissimo delle ragazze di Castrocaro piace proprio perchè non ha mai visto il legno, vien via per due foglie di cipolla, e suona la rumba fin da quando precipita nel bicchiere. Perchè non è così nero come i SupeRomagnans: ma si lascia attraversare dalla luce con una certa indulgenza
E poi: ha il gheriglio della noce, e il suo mallo quando lo infili nei vasi per fare il nocino. E' diritto da essere quasi sfrontato, e nemmeno altisonante, e nemmeno stentoreo: ma trova il ricordo delle carte da giuoco, delle carte da briscola usate nelle osterie.
Non per calcare una passerella, ma per finire nei bicchieri di una tavola imbandita con i passatelli asciutti in porzioni cavalline: subito pronto in mezzo al palato, con le tensioni acide arrotolate su tannini balenghi e chiassosi, ma sinceri, intonati nella canzone del Sangiovese che vorremmo portarci nell'isola deserta.
Oh, un bicchiere di Sangiovese di Romagna, che alla cieca e al sessantesimo bicchiere potresti anche sbagliarti a Rùfina, 200 kilometri più giù. Non così elegante, non così prezioso, ma allevare un vino così, ad un prezzo così, su terreni così, andrebbe premiato con mille anni di prosperità.
Per meno di 5 euri.