Il Cornelianum, una riserva di Sangiovese in purezza, appare nero nero, con una vivace e brillante unghia purpurea. Ha cospicuo pigmento rapidamente coagulato, con colenne fittissime e nitide appese ad un orlo rettilineo e fermo.
Ha bisogno di non meno di mezz'ora d'aria per aprire il naso alle sensazioni più eteree: oltre l'ovvia ciliegia, molto ben definita, una linea sottile di idrocarburi e più avanti qualche erba dell'orto officinale: compostissimo e seducente, nobile e austero.
Maturo anche l'assaggio, progressivo all'attacco poi librato su una riga di tannini schietti ma controllati, in una generale sensazione di garbata autenticità.
Alla fine ritornano i frutti per rimanere a lungo. Una declinazione affascinante del Sangiovese Romagnolo.