Brillano, i lambruschi, per denominazioni bislacche, lunghissime e fantasiose. E poi ometti anche la parte "Vino Rosso Frizzante" e VQPRD eccetera perchè ne hai stanca la penna.
Ciò detto - ed in questo Albinea Canali chez Riunite non divergono dalle altre cantine emiliane - il Lambrusco che hai nel bicchiere prende il nome dall'omonimo falco.
Il Codarossa è un Grasparossa in purezza di grande correttezza anche formale.
Rubino leggermente scarico, coronato di una spuma molto schiumosa che svanisce rapidamente ma lascia una lunga traccia., lievissimamente risorgente.
Il naso è pronunciato, con forte dominanza di frutto: lampone e pesca nettarina, seguito dalla gommosa alla fragola. Quasi impercettibile una traccia ferruginosa alla fine.
Il sorso è più dolce che amabile, con attacco curiosamente salino ed evoluzione zuccherina: il basso tenore alcoolico lo lega al ricordo degli antichi lambruschi del nonno, rustici e dolci.
Il finale, certamente inconsueto, conserva una pulizia che lo emenda da ogni stucchevolezza.
Nel suo perchè è molto buono: vedilo con un piatto burroso di tortelli di zucca, alla maniera di una volta.