Nel celebrato comune Grand Cru di Avize, con parte della sede a Le Mesnil, si trova la produzione di una delle più rinomate cooperative champenoise francesi, l'Union Champagne, associazione di cooperateur che dal 1984 è presente sul mercato col proprio brand "de Saint Gall". La cooperativa produce ad oggi circa 25 milioni di bottiglie, di cui 2,2 milioni commercializzate a marchio
de Saint Gall. Nella sede ufficiale di Avize, in vasche di cemento piastrellato e di inox di dimensioni impressionanti, arrivano dai conferitori la maggior parte dei
vin claire per gli assemblaggi. La creazione della cuvée è alla cooperativa la fase più delicata e complessa, ma anche il momento di consapevolezza che dà maggior orgoglio, visto che il marchio de Saint Gall rappresenta vini fatti con le uve di eccellenza della famosa Côte des Blancs, terroir della Champagne riconosciuto per la sua grande eleganza, dove i vigneti poggiati sul calcare affondano le loro radici più in profondità.
In questi luoghi regna lo Chardonnay, poichè è in queste vigne che raggiunge le sue espressioni più sublimi, ma ad esso si aggiungono le uve di quattro comuni tra i più rinomati della Montagne de Reims - specie ad Ambonnay - per completare questa identità cooperativa tutta tesa verso la produzione di qualità. Un caso eccezionale legato ad un forte legame di intenti quello dell'Union Champagne, poichè le uve - quasi tutte di Grand e Premier Crus - per il loro prestigio sono molto richieste dalle grandi maison per le loro Prestige Cuvée.
Brut Millesime 2005 de Saint Gall è una cuvée Blanc de Blancs, di sole uve chardonnay, parte delle quali sono state vinificate senza fer svoglere la fermentazione malolattica, e sono quindi ricche di una componente di acidità che dona freschezza e raffinatezza allo champagne. Un calice con effervescenza delicata che presenta un naso netto che si apre con note di agrumi e acacia ma svela subito un tenore "grillè", come di ananas flambè al burro. La bocca opulenta sottolinea un'annata dalle rotondità date dalla matururità di frutto, che tengono teso il sorso grazie ad una freschezza minerale di terroir, e si chiudono su suadenti note di gelato di mandorla con scaglie tostate. Un'ottima combinazione di rotondità, volume e finezza.