La farina integrale si comporta in modo diverso rispetto a quella "bianca", soprattutto nel rapporto con l'acqua. Per idratarla correttamente la mescoliamo con pari quantità di liquido di governo - 350 grammi pari - e 150 grammi di licoli....
La farina integrale si comporta in modo diverso rispetto a quella "bianca", soprattutto nel rapporto con l'acqua. Per idratarla correttamente la mescoliamo con pari quantità di liquido di governo - 350 grammi pari - e 150 grammi di licoli....
Pane pizze e focacce con poco pochissimo lievito? Si può, anche a casa.
Questo è il procedimento per preparare una versione soddisfacente di pagnotta con farine comuni e il nostro lievito madre liquido. Una volta presa la mano con questo procedimento si potrò affrontare la fase più divertente della...
Questa pagnotta è ottenuta con un procedimento che può dare soddisfazione anche al naturale, a partire dal lievito madre liquido spiegato qui. E’ stata aromatizzata con una variazione di cipolla, ma può essere modificata...
Uno degli ingredienti principali del pane è il tempo. La pazienza, l'attesa, la gestione del tempo sono fattori da governare per rendere un po' meno imperscrutabile il risultato finale. Poi il gusto della scoperta fa parte del divertimento, e...
L'uso del lievito di birra offre un controllo quasi matematico del risultato finale. Con bravi maestri, un po' di pazienza e l'adeguato numero di prove il successo è assicurato. Piccole accortezze consentono di limitare il caratteristico...
Il lievito resta vivo con un rinfresco alla settimana (quello della panificazione) nel vaso chiuso, mantenuto in frigo.
La storia del cereale Kamut Khorasan la sanno ormai tutti, e non vale la pena di raccontarla di nuovo. Al di là di ogni considerazione etica però, le farina di Kamut aggiungono una sfumatura alle preparazioni di cucina, e per chi le...
Nei sapori semplici a volte sta la chiave di un piatto che funziona. In questa ricetta non troverete niente di complicato, nessun ingrediente introvabile, nessuna preparazione elaborata, nessun passaggio ostile.Strato dopo strato non incontrerete...
L'origine di questo piatto è, come spesso accade per le cose semplici, piuttosto complessa. Che siano stati i pastori nelle giornate di transumanza o le donne del paese nell'acconciare una frettolosa accoglienza per l'improvvisa...
Sciogliete il lievito con lo zucchero nell’acqua; setacciate la farina in una ciotola, fate un buco al centro della farina e versatevi 250 ml dell'acqua. Amalgamate un po’ con l’aiuto di una forchetta, poi aggiungetela...
Non sono molto competitivo. Diciamo che ritengo la famosa affermazione decubertiniana un filo sopravvalutata. Ecco, la classifica di una manifestazione sportiva perde di interesse dalla seconda posizione in giù. Altrimenti non è...