Le zeppole di San Giuseppe sono delle sontuose frittelle a forma di ciambella tipiche della festività di San Giuseppe, la cui ricetta varia sensibilmente da regione a regione.
Gli spaghetti aglio nero olio e habanero sono una versione più sofisticata della classica pasta aglio, olio e peperoncino. Protagonista assoluto l'aglio Nero di Voghiera, fermentato, che conferisce al piatto un sapore più morbido e delicato. La ricetta resta facilissima e veloce, perfetta per una cena al volo.
Possiamo considerare gli spaghetti aglio nero, olio e habanero come una rivisitazione in chiave sofisticata della classica pasta aglio, olio e peperoncino. Si tratta, dunque, di una ricetta dal procedimento facilissimo e veloce dove i protagonisti sono l'aglio nero di Voghiera fermentato e il piccantissimo peperoncino habanero. Questi ingredienti rendono il piatto ancora più versatile, adatto a pranzo o cena in ogni occasione conviviale.
Voghiera è un comune del ferrarese dove si coltivano grandi quantità di aglio pregiato. Le teste di aglio vengono sottoposte a fermentazione e dopo circa 60 giorni gli spicchi cambiano colore diventando completamente neri. La fermentazione trasforma il forte aroma dell'aglio in un profumo molto più delicato, che ricorda la liquirizia e il tamarindo, rende inoltre gli spicchi più morbidi e digeribili.
Usiamo per questa preparazione gli spaghettini, formato un po' caduto in disuso ma che va assolutamente rivalutato per cotture brevi e preparazioni che non richiedono mantecatura. Sceglieteli, ad esempio, per preparare i classici Spaghetti al pomodoro o la Pasta veloce con acciughe e mozzarella.
ABBINAMENTO
Per accompagnare questo piatto dall’equilibrio particolare è consigliato un bianco brillante profumato di fiori e frutta: un Gavi da uve Cortese, vecchio di un anno. Tra i rossi, invece, un Sangiovese di Romagna giovane, leggero ma con tannino vigoroso.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Bucatini piccanti, Penne all'arrabbiata, Pasta alla carrettiera, Spaghetti con colatura di alici
Le zeppole di San Giuseppe sono delle sontuose frittelle a forma di ciambella tipiche della festività di San Giuseppe, la cui ricetta varia sensibilmente da regione a regione.
Il marsala tonic è un cocktail semplicissimo da preparare a casa: versatile e veloce, è un drink con solo due ingredienti, rinfrescante e adatto sia come aperitivo sia come after dinner.
Facile da preparare e golosissimo, il frappuccino è una bevanda che nasce dall'unione tra cappuccino e frappé: si tratta di un cappuccino freddo, aromatizzato al caramello e decorato da una nuvola di panna montata.
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
La torta nuvola è un dolce soffice arricchito con yogurt e profumato con scorza d'arancia, una torta allo yogurt e senza glutine da provare a colazione o a merenda, ecco la ricetta!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.