I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
C'era una volta la barbabietola. Poi i grandi cuochi la trasformarono in "rapa rossa" e divenne la protagonista indiscussa dei menu dei grandi ristoranti. Per il suo colore, la sua versatilità, il suo spettacolare trasfrormarsi.
In realtà la barbabietola è pure buona: da sola erige questo semplice risotto bianco a un piccolo evento gastronomico. Con l'addizione della polvere di caffè poi assurge ai piatti che si ricordano.
Qui abbiamo usato il Parmigiano Reggiano, ma ci si può sbizzarrire: dal gorgonzola al bitto, dal provolone al raschera.
L'idea è rubata da tanti piatti assaggiati qua e là, ma in primis al famoso risotto al gorgonzola e gelato di rapa rossa di Enrico Bartolini
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.