OK

Risotto alla barbabietola rossa e robiola

Preparazione
15 min
ricetta
facile
VOTO MEDIO

Risotto alla barbabietola rossa e robiola ricetta
Condividi
Esecuzione
facile
Tempo Preparazione
15 min
Tempo Cottura
20 min
Porzioni
2
Preparazione Risotto alla barbabietola rossa e robiola - Fase 1
Preparazione Risotto alla barbabietola rossa e robiola - Fase 1

1

Sciacquate e asciugate bene le barbabietole, quindi tagliatene mezza a cubetti e mettetela in una teglia coperta da carta forno. Versate pochissimo olio, aggiustate di sale e di pepe, aggiungete delle erbe per arrosti tritate. Cuocete in forno statico a 200° per circa 15-20 minuti, finché non saranno più asciutte e croccanti. In una casseruola, fate soffriggere lo scalogno affettato finemente con l’olio.

Preparazione Risotto alla barbabietola rossa e robiola - Fase 2
Preparazione Risotto alla barbabietola rossa e robiola - Fase 2

2

Appena inizierà a dorarsi, versate il riso e fatelo tostare per qualche minuto. Versate il vino bianco e fatelo sfumare a fiamma alta, quindi abbassate e cuocete il risotto aggiungendo acqua o brodo poco alla volta. Unite la restante barbabietola e mezza, tritata o frullata (compreso il suo succo), quindi mescolate bene e continuate a cuocere finché il riso non sarà cotto ma al dente.

Preparazione Risotto alla barbabietola rossa e robiola - Fase 3

3

Impiattate un mestolo abbondante di risotto, quindi formate delle piccole quenelle di robiola (utilizzando due cucchiaini) e disponetele in cima al piatto. Aggiungete anche qualche cubetto di barbabietola al forno e poche gocce di aceto balsamico.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO ALLA BARBABIETOLA ROSSA E ROBIOLA"

RICETTA FACILE

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella...

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici.

Condividi