Sciogliete il lievito e un cucchiaino di zucchero in acqua tiepida, mescolatelo con 50 grammi di farina, impastate, coprite e lasciate fermentare per 10-15 minuti. Sul piano di lavoro disponete la farina a fontana, al centro mettete lo strutto ammorbidito, il lievito fermentato, poca acqua tiepida in cui avete sciolto il sale e lavorate la pasta fino a ottenere una massa morbida ed elastica.
Stendete la pasta allo spessore di un centimetro, sopra distribuite il salame, la mortadella, la scamorza a fettine, alternando questi ingredienti con il pecorino grattugiato e un pizzico di pepe macinato al momento. Arrotolate la pasta come per uno strudel, lasciatela lievitare in luogo asciutto per 30 minuti circa.
Foderate la placca del forno con l’apposita carta, adagiatevi il rotolo, spennellatelo d’olio e cuocete in forno caldo a 190° per circa 1 ora. Ritirate e servite il tortano tiepido o freddo.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTANO DEL MATESE"
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo.
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure.
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba.
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia!
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito.
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente!