Infila i chiodi di garofano nella cipolla, mettila insieme alla carota, il sedano, la foglia d’alloro e la cannella in un tegame, unisci 1 litro d’acqua e un cucchiaino di sale grosso; porta a bollore. Fai sobbollire dolcemente per una ventina di minuti; spegni e tieni in caldo.
Pulisci i carciofi, togli le foglie più dure esterne e l’eventuale barba all’interno. Man mano che li pulisci mettili in acqua acidulata con il limone affinché non anneriscano. Una volta puliti, riducili in fettine sottili e mettili nella padella dove successivamente andrai a cuocere anche il riso. Unisci un filo d’olio e gli spicchi d’aglio. Fai cuocere a fuoco non troppo vivace per 10/15 minuti; devono restare al dente. Se ti sembra che prendano troppo colore unisci uno o due cucchiai di acqua calda. Salali e, una volta cotti, elimina l’aglio e mettili al caldo in un piatto a parte.
Riduci a piccoli dadini la carne e infarinala leggermente; taglia a fettine sottili il cipollotto. Sempre nella stessa padella fai rosolare la carne assieme al cipollotto e un paio di cucchiai d’olio. Quando sarà completamente rosolata, salala e unisci il riso, mescola e fallo saltare per un paio di minuti al massimo. Aggiungi il vino e fallo evaporare completamente. Versa nella padella 600 ml del brodo che hai preparato, mescola appena e lascia cuocere a fuoco medio/basso per il tempo indicato sulla confezione del riso. Quando mancheranno 5 minuti alla fine della cottura sciogli lo zafferano in un bicchiere assieme a due cucchiai di brodo. Unisci al riso lo zafferano, i carciofi e le foglioline di mentuccia che spezzerai con le mani. Una volta cotto termina con una macinata di pepe nero e porta in tavola direttamente con la padella.