Per una ricetta che vede protagonista la pasta di grano saraceno serviva un sugo avvolgente che, al contempo, fosse capace di contrastarne il sapore deciso e piuttosto “integrale”, leggermente amarotico sul finale.
L’obiettivo dunque era riuscire a trovare nel piatto un equilibrio che consentisse al saraceno di esprimersi, ma senza prepotenza.
Così, ad accompagnare i ceci e il loro cuore cremoso, sono arrivate la freschezza del limone e l’acidità del pomodoro. E poi anche l’intensità dell’olio essenziale racchiuso nelle zeste e il profumo balsamico del rosmarino.
PROCEDIMENTO
Per prima cosa mettiamo l’acqua sul fuoco, facciamo in quarti i ciliegini e li saltiamo velocemente in padella con l’olio e un po’ di sale.
Li mettiamo da parte e nella stessa padella scaldiamo l’olio con il peperoncino, poi rosoliamo i ceci privati della buccia.
Grattugiamo la scorza del limone e spremiamo il succo, che uniamo ai ceci verso la fine della cottura insieme a qualche rametto di rosmarino.
Lessiamo gli gnocchetti di saraceno e intanto schiacciamo tre quarti dei ceci con una forchetta o, se preferite una consistenza più vellutata, al mixer.
Mettiamo la crema di ceci in padella, uniamo la pasta e qualche mestolo di acqua di cottura, saltiamo con i ceci interi e i pomodorini. All’ultimo, la scorza di limone e un giro d’olio a crudo.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GNOCCHETTI DI GRANO SARACENO CON CECI E LIMONE"
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella.
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente.
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso.
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo!
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta.
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato.