La ricerca di frumenti "antichi" è interessante sia per motivi salutistici che per curiosità gastronomica: sono quelle varietà non interessate dai procedimenti di "sviluppo" degli anni 50 e 60 che per certi versi li hanno anche migliorati. Questa farina è molita da Lucio Rota a Scandiano, a pietra, per la Corte del Boiardo. E' del tipo "2" che sottintende una granulometria meno raffinata. Il lievito madre è quello liquido, ormai conosciuto dai lettori del Cucchiaio
PROCEDIMENTO
Setaccia la farina. Sciogli 150g di lievito madre e sciogli in proporzioni uguali in acqua, poi aggiungi altrettanta farina, oltre a un cucchiaino di zucchero di canna demerara grezzo. Mescola energicamente con un cucchiaio di legno o con la frusta, e lascia riposare per un'ora.
Versa il composto nell'impastatrice e aggiungi la restante farina a cucchiaiate. Fai girare a bassa velocità per 15 / 20 minuti, fino a quando vedrai una tessitura fine e setosa. Allora potrai aggiungere il sale e un cucchiaio di farina manitoba.
Versa la pasta sulla teglia ben unta, e stendila con le mani altrettanto unte. Lascia lievitare per almeno sei ore.
Inforna a 200° per 45 minuti, dopo aver sparso sale grosso sulla superficie.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FOCACCIA DI FRUMENTI ANTICHI"
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena!
La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile.
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia.
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta!
Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato.
Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile!