Gennaio, verza. Il mese migliore per la cassoeula, dicono i ben informati, quando la verza e soda saporita e croccante. Si conserva per giorni in frigorifero ed è buona anche cruda: qui la vediamo in una versione cremosa, con il sapore esaltato dalle eccellenti acciughe del Cantabrico
PROCEDIMENTO
Metti al fuoco una cipolla, una carota, una patata sbucciata e fatta a pezzi e fai andare con un cucchiaio d'olio. Aggiungi mezzo litro d'acqua e mezza verza, se è piccola. Un quarto se è grande come un'anguria. Fai cuocere tutto insieme una mezz'ora, se necessario aggiungi altra acqua. Aggiusta di sale e pepe, poi frulla tutto alla massima velocità e passa al colino. Sciogli un mezzo cucchiaio di maizena un un mezzo bichiere d'acqua, aggiungi al brodo e dopo 5 minuti finisci con un niente di burro per lucidare.
Nelle ciotole versa la crema, adagia sulla superficie tre crostini tondi e sottili che hai ottenuto passando al forno lieve del pane avanzato. Nel centro una acciuga del Cantabrico. Per completare una spolverata di pecorino semistagionato.
Verrebbe di accompagnarlo ad Erbaluce di Caluso, non troppo vecchio.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CREMA DI VERZA CON LE ACCIUGHE"
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia.
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella.
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente.
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso.
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo!
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta.