Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili.
1
Mescolate le due farine, disponetele a fontana sulla spianatoia e al centro versate l'albume le Naturelle e il sale, cominciando a incorporare la farina dall'esterno verso il centro con l'aiuto di una forchetta.
Quando il composto comincia ad amalgamarsi, lavoratelo a mano, fino a ottenere un impasto compatto e liscio. Formate una palla e lasciatela riposare all'interno di un sacchetto di plastica per alimenti, per circa un'ora.
2
Trascorso il tempo di riposo, dividete l'impasto in quattro parti e tiratelo a sfoglia sottile. Se utilizzate la sfogliatrice fermatevi alla penultima tacca, spolverizzando di farina a ogni passaggio. Fate riposare le sfoglie di pasta su un canovaccio infarinato.
Nel frattempo preparate il prezzemolo: dovete utilizzare solo le foglioline, eliminando anche i gambi più piccoli, per non rischiare di bucare la pasta. Disponete le foglie di prezzemolo su metà della superficie della pasta e ricoprite con l'altra metà. Stendete nuovamente le strisce di pasta con la sfogliatrice alla penultima tacca e terminate con un passaggio all'ultima tacca, la più stretta. Lasciate riposare sulla spianatoia per un quarto d'ora.
3
Infine formate le fettuccine utilizzando l'apposita trafila.