La polenta con il Bimby è un ottimo modo per cucinare la polenta in poco tempo e con pochi passaggi. Insieme a funghi, formaggi o preparazioni di carne e pesce è l'accompagnamento perfetto per le giornate più fredde.
I bignè con cubetti di zampone e crema di lenticchie sono un antipasto sfizioso e creativo da portare in tavola nei giorni di festa, specialmente a San Silvestro. La ricetta è davvero facile e si prepara in meno di un'ora.
La tavola delle feste fa rima con antipasti: non basterebbero mai! Per questo vi diamo una ricetta facile per realizzarne uno creativo, ideale per festeggiare il 31 dicembre con gli ingredienti della tradizione, ma presentati in un modo davvero originale.
Lo zampone si veste da irresistibile finger food in questi bignè con cubetti di zampone e crema di lenticchie.
La preparazione è molto semplice e veloce, grazie anche all'uso delle lenticchie che non hanno bisogno di ammollo e della carne, già precotta, e pronta in circa 20 minuti. I bignè, se avete un po' di manualità, potete farli in casa, ma anche preferendo quelli confezionati il risultato non cambia. Un piatto sfizioso che senza dubbio piacerà a tutti!
1
Prepare questi bignè con cubetti di zampone e crema di lenticchie è molto semplice. Per prima cosa mondate e tritate lo scalogno e la carota. Fateli dorare in una casseruola con un po’ di olio e aggiungete il concentrato di pomodoro mescolando con un cucchiaio di legno. Nel frattempo sciacquate le lenticchie e aggiungetele al soffritto. Coprite tutto con acqua calda (circa 1 litro), portate a bollore, salate, pepate, coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 30 minuti su fuoco basso. Levate il coperchio e verificate la cottura delle lenticchie che dovranno risultare morbide: se necessario proseguite ancora un po’. Spegnete, scolate tenendo da parte eventuale acqua residua e raccogliete le lenticchie nel boccale di un robot da cucina insieme al formaggio grattugiato e un filo di olio. Frullate in modo da ottenere una crema densa e soda, correggendola eventualmente con un cucchiaino di acqua di cottura. Aggiustate di sale e di pepe e mescolate ancora. Trasferite in un sac à poche.
2
Mentre cuociono le lenticchie, mettete anche lo zampone in un'ampia pentola piena d'acqua seguendo le istruzioni riportate sulla confezione: dovrà restare immerso circa una ventina di minuti a partire dal bollore. Una volta pronto, aprite la busta, scolate il liquido in eccesso e tagliate la carne prima a fette non troppo sottili e poi ricavate dei cubetti, possibilmente della stessa dimensione. Tagliate i bignè all'altezza del cappello, un po' più della metà e farciteli con la crema di lenticchie.
3
Completate con tre cubetti di zampone per ogni bignè e del rosmarino a piacere. I bignè con cubetti di zampone e crema di lenticchie sono pronti per essere serviti.
La polenta con il Bimby è un ottimo modo per cucinare la polenta in poco tempo e con pochi passaggi. Insieme a funghi, formaggi o preparazioni di carne e pesce è l'accompagnamento perfetto per le giornate più fredde.
Le patate in tecia sono un contorno saporito tipico della città di Trieste. Una ricetta della tradizione che si cuoce in padella e si prepara con ingredienti semplici: patate, cipolle e pancetta.
Le uova alla coque sono una preparazione tra le più classiche e apprezzate per gustare le uova. Il risultato è un uovo dall'albume solido e dal tuorlo ancora cremoso.
Le orecchiette con i broccoli sono un tipico primo piatto pugliese delizioso e saporito. Bastano pochi ingredienti che insieme si sposano alla perfezione, delle buone orecchiette e il gioco è fatto!
La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco.
Il pane ripieno sfizioso è una ricetta facilissima e gustosa da salvare come idea per un antipasto perfetto da condividere. Si tratta di una pagnotta rustica intagliata e farcita con formaggio filante, speck e funghi.