Tritate finemente il sedano, raccoglietelo in una terrina, unite le foglie di basilico e di menta spezzettate a mano, olio, sale, pepe macinato al momento. Aggiungete la granceola (privata delle eventuali cartilagini e passata sotto l’acqua fredda), il succo di limone, mescolate, tenete da parte. Lessate le conchiglie 12-14 minuti nell’acqua salata a bollore, scolatele, trasferitele sul piatto da portata, condite con la salsa di granceola. Se volete aggiungere un fresco sapore, guarnitela con tre cucchiai di pomodorini spellati, privati dei semi e tagliati a dadini.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CONCHIGLIE ALLA GRANCEOLA"
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia.
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile!
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un...
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.