I broccoli sono una delle verdure invernali più amate e versatili. Buonissimi in tante ricette: antipasti sfiziosi, primi saporiti e contorni facili da...
"Note di Grappa, Jazz e Cocktail a Santa Massenza" è l'appuntamento nella Valle dei Laghi che mette in scena la tradizione di famiglia centenaria della grappa artigianale trentina
Il piccolo borgo di Santa Massenza, patria di ulivi, tartufi neri, broccoli e ovviamente viti, è riconosciuto come riferimento per la grappa artigianale trentina. Un villaggio, circondato da cime maestose e laghi, che venerdì 9 agosto si trasformerà in palcoscenico per suggestive esibizioni live di musica e mixology.
L’evento “Note di Grappa, Jazz e Cocktail a Santa Massenza” - ideato da Associazione Santa Massenza Piccola Nizza de Trent, con il supporto dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino e di Garda Trentino e la partecipazione di Slow Food Trentino Valle dell’Adige e Alto Garda - è un vero e proprio viaggio sensoriale, un incontro tra l’arte antica della distillazione e l’innovazione e la creatività della mixology, con i giovani distillatori locali che portano avanti una lunga storia di famiglia.
Le cinque distillerie secolari del villaggio accoglieranno i visitatori che potranno scoprire le diverse realtà, assistere a esibizioni e degustare le diverse proposte di miscelati in abbinamento a stuzzichini a cura di Slow Food Trentino Valle dell’Adige e Alto Garda, mentre tra gli alambicchi di rame risuonano note jazz, soul e blues come se il Trentino diventasse un po’ Chelsea e Fulham.
E chi vorrà conoscere (e provare) l'arte della miscelazione della grappa nei cocktail, troverà una postazione dedicata con barman che non solo creeranno eccellenti drink, ma racconteranno la storia di questo prodotto iconico, che caratterizza tutto il territorio trentino: dalla Valle di Cembra, specializzata nella produzione di grappa di Müller Thurgau, alla Piana Rotaliana dove il Teroldego è protagonista; dalla Valle dei Laghi - e, in particolare Santa Massenza - dov si produce quella di Nosiola, alla Vallagarina dove è tipica la grappa di Marzemino.
Ogni distilleria del territorio segue le regole del disciplinare dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino, nato nel 1969. La vinaccia viene lavorata freschissima (il termine della distillazione è fissato al 31.12) e proviene dal solo territorio provinciale.
Si distilla come da tradizione "a bagnomaria", all'interno degli alambicchi che riscaldano il contenuto in modo graduale e uniforme. Le mani laboriose dei mastri distillatori separano l'essenza in testa, coda e cuore. Solo così si ritrovano i profumi e gli aromi riconoscibili del Trentino.
I broccoli sono una delle verdure invernali più amate e versatili. Buonissimi in tante ricette: antipasti sfiziosi, primi saporiti e contorni facili da...
10 ricette perfette per il tran tran quotidiano a colazione, pranzo e cena. Tutte pratiche, di stagione e soprattutto buone!
Verdure di stagione, legumi, spezie sono gli ingredienti che rendono queste ricette di zuppe, creme e vellutate sane e gustose.
Ciambelle e ciambelloni sono torte che fanno sentire subito a casa: ecco le nostre migliori ricette morbide e golose.
Dolci, ricette vegane, primi, secondi e contorni buonissimi che ti daranno la giusta carica per affrontare questo mese lungo a colpi di gusto!
Cioccolate in tazza, bevande alcoliche calde e cocktail con ingredienti avvolgenti come panna, caffè e cacao, tutti perfetti quando le temperature si abbassano...