Amo fare gli gnocchi, perché impasto velocemente gli ingredienti fino a formare delle piccole chicche. Farina, uovo, parmigiano, 1 uovo, sale e pepe. Zafferano e zenzero, poi, per me sono due spezie originali in grado di donare ad un piatto grande personalità, originalità e, perché no, un tantino di curiosità.
Sullo zenzero potrei consigliare di conservarlo in freezer per la necessità e la voglia di grattugiarlo ovunque dal gelato, al salmone e, perché no, anche su questa vellutata: congelandolo si grattugia benissimo!!!
Ecco una minestra da Domenica, affatto costosa.
PROCEDIMENTO
Tagliare a tocchettini gli asparagi, il porro e le patate. Mettere il tutto in una pentola e versare un litro di acqua salata e portare ad ebollizione. Coprire, abbassare il fuoco e far cuocere per 40 minuti. Ridurre in purè la preparazione con il frullatore, rimettere sul fuoco e aggiungere la panna e il trito di erbe aromatiche, quindi spegnere.
Dopo aver cotto gli gnocchi in acqua salata e pistilli di zafferano, unirli alla vellutata. Guarnire i piatti con le punte di asparagi e grattugiare un pochino di zenzero. Regolare di olio, sale e pepe.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "VELLUTATA DI ASPARAGI CON GNOCCHI ALLO ZAFFERANO"
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici.
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante!
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici.
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane.