Preparate la pasta: sul piano di lavoro disponete la farina a fontana, al centro sgusciatevi le uova, aggiungete un pizzico di sale e acqua quanto basta per impastare agevolmente. Tirate la pasta a sfoglia sottile, dividetela a strisce e poi tagliatela a quadratini. Preparate la farcia: eliminate la crosta dalla fontina, tagliatela a dadini, raccoglieteli in una piccola casseruola e lasciateli ammorbidire a bagnomaria. Quindi, aggiungendo poco latte alla volta, schiacciateli con un mestolo fino a ottenere un composto cremoso. Insaporitelo con un pizzico di noce moscata, tre cucchiai di prezzemolo finemente tritato e Grana Padano tanto quanto ne occorre per avere una consistenza morbida, ma non troppo. Al centro di ogni quadratino di pasta mettete una noce di ripieno, ricopritelo con un altro quadratino, pigiate bene i bordi e poi dategli una forma rotonda ritagliandoli con l’apposito tagliapasta o con un bicchierino rovesciato. Preparate il condimento: in un tegamino lasciate fondere il burro a bagnomaria insieme alle foglie di salvia, pepate e tenete in caldo. Lessate i ravioli in acqua a bollore leggermente salata, sgocciolateli, conditeli con il burro fuso insaporito con la salvia e il Grana Padano grattugiato.
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo!
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta.
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato.
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia.
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce.