Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili.
Le pasta al nero di seppia, è un primo piatto dal profumo di mare e dal gusto intenso. Il colore dato dall'inchiostro delle seppioline regala al piatto un grande impatto cromatico, per una cena fra amici o come protagonista di un divertente menu dai colori forti.
1
Iniziate a preparare la pasta al nero di seppia eviscerando le seppie. Eliminate l'osso e gli occhi, tenete da parte il sacchettino dell’inchiostro, tagliatele a pezzettini. In un tegame scaldate quattro cucchiai d’olio, aggiungete la cipolla a fettine sottilissime e, quando sono diventate leggermente dorate, unite le seppie. Fatele insaporire a fuoco vivace e bagnate con una parte del vino. Aggiungete la polpa di pomodoro (in stagione invece utilizzerete i pomodori spellati, privati dei semi e tagliuzzati), salate e pepate.
2
Coprite e cuocete a fiamma media o bassa, il composto deve sobbollire per circa 45 minuti oppure fino a quando le seppie saranno diventate tenere e il sugo si sarà giustamente addensato. A cinque minuti da fine cottura versate nel recipiente il vino restante, fatelo evaporare, quindi aggiungete l’inchiostro delle seppioline e amalgamate con cura.
3
Lessate le linguine in acqua leggermente salata a bollore, scolatele al dente e fatele saltare per qualche istante nel condimento preparato. Trasferite la pasta al nero di seppia sul piatto da portata e servite, a piacere, con del prezzemolo fresco tritato.