Facciamo il pane in casa! Dritte e segreti nel nuovo libro-guida del Cucchiaio d'Argento

Sono 256 pagine e 60 ricette quelle racchiuse nel volume "Il pane in casa", che con due maestri d'eccezione vi invita in un viaggio profumato per fare in casa lievitati sia salati che dolci. Pronti a mettere le mani in pasta?

Libertà e tempo in cucina

"Buon pane e buona vita". Con questo augurio ci invitano alla lettura Davide Longoni e Mauro Iannantuoni, autori del nuovo volume del Cucchiaio d'Argento intitolato "Il pane in casa". Due guide esperte con un unico obiettivo, come ci ha ribadito Longoni: "Abbiamo cercato di unire due punti di vista e le conoscenze di due professionisti, uno che fa il pane a livello professionale, che sarei io, e uno che lo fa per passione in casa, che è Iannantuoni, pasticcere".

Si parte piano e niente paura: è permesso sbagliare. L'importante? Panificare, ognuno a modo suo. Certo, seguendo delle regole di base per un risultato che sia mangiabile. Poi ci sarà il tempo per migliorare.

"La panificazione deve essere un esercizio di libertà, intelligenza e capacità di osservazione. Fare il pane può essere un gesto di amore verso se stessi e verso le persone", scrivono i due autori.

Ma perché fare il pane in casa? Longoni ci ha dato il suo punto di vista: "Per me fare il pane è fare impresa, è un’occasione per confrontarmi quotidianamente con un prodotto ma anche una gestione d’impresa. Il pane in casa mi porta in un’altra dimensione: lo faccio quando posso, perché significa prendersi cura delle persone con cui condivido un tetto e la tavola. Più che nell’ambito gastronomico, lo metterei nell’ambito degli affetti. Il pane unisce. Se infatti la passione della cucina è un fatto nazionale, dovuto alla tv oltre che all’editoria specializzata, il pane domestico corrisponde a una comunità in crescita molto viva sui social, dove è facile scambiarsi commenti e trovare consigli e riferimenti".

Insomma, i panificatori casalinghi sono intorno a noi, in mezzo a noi, in molti casi siamo noi, per citare Frankie HI-NRG MC. Una vera tribù a cui il libro "Il pane in casa" si rivolge, con l'intento di attirare nuovi "adepti". In modo affidabile e speriamo interessante. Ora vi diciamo cosa trovate nel libro.

Prima di cominciare

Se il pane è un alimento che fa parte della quotidianità dell'84% degli italiani, la sua origine e la sua lievitazione è un processo che risale a circa seimila anni fa. Nel volume prima di partire con la pratica si racconta proprio la storia del pane, cibo simbolico e prezioso che racchiude in sé una complessa semplicità. Ci si addentra poi nel magico mondo dei lieviti. Qui vi raccontiamo come si fa il lievito madre con i consigli di Davide Longoni.

L'intento dei due autori? "Far possedere al lettore i fondamentali per poter farsi le proprie ricette. E’ sì un libro di ricette, ma soprattutto di comprensione della panificazione a tutto tondo, dalla fermentazione alla cottura passando per i lieviti e temperature in modo da arrivare a progettarsi una propria ricetta, sulla base dei propri tempi ed esigenze".

Operazioni, attrezzi del mestiere e tecniche di base

Fotografie step by step vi spiegano come procedere. Le tecniche di base illustrano i passaggi fondamentali e le diverse tipologie di impasto - dal lievito di birra alla pasta madre, dalla biga al poolish. Basi per potersi sbizzarrire tra le tante proposte che utilizzano i grani storici ma anche le farine alternative, ottenute con quinoa, lenticchie o mais, che sono sempre più presenti sulle tavole – e nei forni – italiani. Spazio anche a oggetti e strumenti utili per pesare, impastare, cuorere.

Preparazioni e ricette

Le 60 ricette presenti nel volume sono a titolo puramente esemplare, raccolte per essere un canovaccio da interpretare a piacimento, come sottolinea Longoni. C'è solo da scegliere tra pani, pizze, grissini, focacce e lievitati sia salati che dolci. Ci sono proposte regionali tradizionali come la Michetta, il pane Toscano, le pizze e le focaccie più comuni, ma anche lievitati di altre culture come il pane cinese Bao e il pane ebraico Challah.

Info: Il pane in casa, Il Cucchiaio d'Argento, 256 pagine, Editoriale Domus, 29 euro

Dove trovarlo: nel nostro shop online

loader