Protagonisti sul banco d'assaggio in ordine di degustazione: 10 panettoni tradizionali (ovvero senza creme, glasse o farciture) disponibili sugli scaffali della grande distribuzione, quali Tre Marie, Vergani, Motta, Terre d’Italia, Loison, Chiostro di Saronno, Il Viaggiator Goloso, Giovanni Cova & C., Bauli, Corsini, accomunati da un prezzo tra i 10 e i 15 euro, variabile comunque alle dinamiche promozionali dei diversi punti vendita.
Grazie al giudizio soggettivo di 5 donne e 5 uomini trentenni è stata stilata questa classifica di gradimento, in cui passiamo in rassegna i 10 lievitati, dal decimo al primo posto, eletto il migliore panettone della grande distribuzione (per noi).
Come si è svolto il nostro test alla cieca
Cinque i parametri presi in considerazione: 1. la forma esterna, 2. la forma interna, 3. l’odore e la consistenza al tatto, 4. il sapore e 5. la corrispondenza all’idea del dolce natalizio per eccellenza, valutato nella sua versione tradizionale così come regolata da un disciplinare. Esiste infatti un decreto che riconosce come panettone un lievitato a fermentazione naturale con farina, zucchero, tuorli d'uovo (non inferiori al 4%), burro (almeno il 16%), lievito madre, sale, uvetta e scorze di agrumi canditi (non meno del 20%). A questi ingredienti si aggiunge una forma rotonda a fungo o a cupola, crosta screpolata e tipica scarpatura, il taglio a croce sulla cupola del panetùn. La presenza del cedro candito in pezzetti è un valore aggiunto, che incide su aroma e gusto, che dovrebbe essere invitante.
Per ogni voce i nostri giurati hanno espresso un voto da 0 a 10. I voti finali sono stati convertiti in centesimi. In modo che ogni prodotto potesse ottenere un massimo punteggio ideale di 100/100, nella valutazione finale abbiamo dato un peso in percentuale diverso ai vari parametri, considerando odore, tatto e gusto molto importanti nella scelta del panettone:
valutazione visiva - forma esterna > 10%
valutazione visiva - forma interna > 10%
valutazione olfattiva e tattile > 30%
valutazione gustativa > 35%
corrispondenza all'idea del dolce > 15%
La nostra classifica, dall'ultimo al primo posto
10. Motta
Prezzo: euro 9,90 (1kg e mezzo)
Voto: 48/100
9. Vergani
Quindi, in questo caso la vista ha creato aspettative alte che sono state poi disattese al momento della valutazione olfattiva-tattile e infine gustativa. E' stato infatto registrato un retrogusto acidulo.
Prezzo: euro 17,49 - con sconto del 20% euro 13,99
Voto: 52/100
8. Bauli
Prezzo: euro 7,98, prodotto scontato a euro 4,98.
Voto: 54/100
7. Loison
Notiamo che la valutazione olfattiva-tattile complessiva è nella media e anche il gusto è stato giudicato nei parametri medi. In questo caso è quindi soprattutto la forma del dolce, sia esterna che interna, a non aver soddisfatto i nostri giurati.
Prezzo: euro 16,24 (750g); con uno sconto applicato del 20% abbiamo speso euro 12,99.
Voto: 55/100
6. Terre d'Italia
Notiamo che la valutazione olfattiva-tattile complessiva è superiore alla media, mentre il gusto è stato giudicato nei parametri medi. Anche in questo caso è quindi soprattutto la forma del dolce, sia esterna che interna, a non aver soddisfatto i nostri giurati.
Prezzo: euro 10,90; con uno sconto del 18% lo abbiamo acquistato a euro 8,90.
Voto: 58/100
5. Chiostro di Saronno
Prezzo: euro 11,90
Voto: 62/100
4. Tre Marie
Prezzo: euro 10,90
Voto: 67/100
3. Corsini
Registriamo che tra il terzo e il quarto classificato i punteggi finali si distanziano di un solo punto. Il panettone Corsini è stato valutato soffice al palato e armonioso; da segnalare accanto a uvetta e canditi la presenza del cedro. La valutazione olfattiva e tattile è risultata sopra la media. Pur essendo la forma esterna non molto seducente, la valutazione gustativa ha ottenuto il massimo del punteggio. Insomma, in questo caso l'estetica non è indicativa. Di fatto, il panettone Corsini si rivela essere il più buono tra quelli degustati: dolce quanto basta e soffice.
Prezzo: euro 9,90
Voto: 68/100
2. Giovanni Cova & C.
Questo è un panettone basso, con una forma esterna valutata essere molto bella grazie a una scarpatura pronunciata. Al gusto: morbido e convincente, subito dopo il panettone Corsini, che ha avuto il punteggio più alto nella valutazione gustativa. Al naso e al tatto il panettone Giovanni Cova & C. è stato giudicato bilanciato nelle diverse componenti. Per un solo punto questo lievitato non ha raggiunto il primo posto della classifica, conquistando però il massimo dei voti alla voce - corrispondenza all'idea del dolce.
Prezzo: euro 11,90. Con lo sconto applicato abbiamo speso euro 9,40.
Voto: 70/100
1. Il Viaggiator Goloso
All'esterno il panettone de Il Viaggiator Goloso si presenta con crosta ben salda alla pasta, abbastanza spessa, di colore bruno-dorato e senza bruciature. All'interno: è presente un buon numero di canditi e uvetta, e qualche cedro candito. Il panettone è poi caratterizzato da una distribuzione uniforme dell’alveolatura, l'insieme dei buchi d'aria all'interno del dolce. Un odore gradevole e intenso superiore alla media corrisponde a un gusto equilibrato, valutato però leggermente meno buono rispetto a quello di Giovanni Cova & C.. A posteriori possiamo affermare che questo è un panettone con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Prezzo: euro 7,99
Voto: 71/100