Preparate il sugo in una casseruola scaldate tre cucchiai d’olio, lasciatevi dorare l’aglio e poi eliminatelo, unite i pomodorini tagliati a metà, salate, cuoceteli per 10 minuti, poi schiacciateli con una forchetta e fate ridurre il sugo a fiamma alta. Schiacciate la caciotta con i rebbi di una forchetta, amalgamatevi il tuorlo, la maggiorana sminuzzata, uno-due cucchiai di parmigiano, salate, pepate, cospargete con foglioline di basilico. Sul piano di lavoro disponete la farina a fontana, al centro mettete il sale e il tuorlo, amalgamate con poca farina alla volta, versate l’olio e, gradatamente aggiungendo acqua calda, impastate il tutto. Fate attenzione che l’acqua sia sempre molto calda per avere una pasta omogenea. Stendete sottilmente la pasta in due dischi uguali: su una sfoglia suddividete il ripieno in tanti mucchietti quanti dovranno essere i ravioli, ricopriteli con l’altra sfoglia, pigiate con le dita intorno al ripieno per far fuoriuscire l’aria e ritagliate con il tagliapasta rotondo. Lessate i ravioli in abbondante acqua salata a leggero bollore, sgocciolateli con la paletta bucata e trasferiteli nella casseruola del sugo. Mescolate, cospargete con il Grana Padano e servite.
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta!
La frittata di zucchine al forno è una ricetta facile e pratica, un salvacena pronto con pochi ingredienti da servire come secondo per tutta la famiglia.
Una ricetta facile ed economica: le zucchine ripiene di ricotta sono una preparazione estiva dal gusto delicato e un'ottima idea per un secondo senza carne e senza uova.
I fiori di zucca in padella sono un antipasto sfizioso. In questa ricetta i fiori di zucca si farciscono con mozzarella filante e filetti di acciughe, il risultato è croccante all'esterno e morbido all'interno, un ottimo modo per servire i fiori di...
Le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese, si cuociono in un sugo di pomodoro profumato con aglio, peperoncino e prezzemolo. Sono un piatto conviviale da condividere al centro del tavolo e da gustare con del buon pane fresco.
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia.