La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
PER LA PASTA BRISÉE
PER IL RIPIENO
INOLTRE
1
Per la pasta brisée: con il mixer o con la planetaria impasta la farina con il burro, lo zucchero e il sale fino a ottenere un composto sabbioso. Tenendo l'apparecchio in funzione, aggiungi gradatamente l'acqua fredda fino a raggiungere la giusta consistenza.
2
Preleva l'impasto ottenuto, lavoralo brevemente a mano e forma una palla che avvolgerai nella pellicola per alimenti e farai riposare in frigorifero per 1 ora circa.
3
Nel frattempo metti gli amaretti in un sacchetto di plastica per alimenti con chiusura ermetica. Sigilla e con un matterello riducili in briciole di piccole dimensioni. Tieni da parte.
4
Taglia le ciliegie a metà ed elimina il nocciolo. Sbuccia le pesche e tagliale a spicchi grossolani.
5
Nel frattempo avrai tolto la pasta brisée dal frigorifero e l'avrai riportata a temperatura ambiente. Stendila quindi con il matterello su di una superficie infarinata, portandola allo spessore di 5 millimetri cercando di conferirle una forma rettangolare. Trasferiscila su una teglia rivestita di carta da forno. Con una rotella tagliapasta elimina la pasta in eccedenza e rendi omogenei i bordi.
6
Disponi gli amaretti sbriciolati sull'impasto, avendo cura di lasciare libero un bordo di circa 4-5 centimetri. Copri con la frutta precedentemente preparata e cospargi con un cucchiaio di zucchero semolato. Ripiega i bordi per racchiudere parzialmente la frutta e spolvera anch'essi con una piccola quantità di zucchero. Cuoci nel forno già caldo a 180° per circa 40-45 minuti o fino a quando la torta sarà ben dorata. Sforna la crostata e lucida la frutta con la gelatina di albicocche che avrai fatto scaldare in una casseruola insieme all'acqua, mescolando per ottenere una glassa lucida. Fai raffreddare e servi con una pallina di gelato alla vaniglia.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.