Il 23 gennaio si celebra la giornata nazionale delle sarde in saor. Vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questa ricetta della tradizione veneta.
Al forno, in padella, fritte. In versione contorno o piatto unico. Protagoniste di ricette legate alla tradizione, innovative o esotiche. Stiamo parlando di come cucinare le melanzane, una verdura di stagione che si lega alla dieta mediterranea, ma non solo, e che difficilmente manca sulle nostre tavole, anche perché si può trovare con facilità tutto l’anno.
Parmigiana di melanzane, pasta alla Norma, caponata. Oppure impanate, a involtino o al funghetto. Piacciono molto anche grigliate, magari pensate per ricette semplici e leggere o come crema, con aggiunta di yogurt. La riuscita ottimale di un piatto con le melanzane dipende dalla varietà che si usa per realizzarlo: la forma della melanzana, infatti, non impatta solo sull’estetica, ma anche sul sapore. Quelle ovali, per esempio, hanno un gusto più intenso, marcato. E sono quelle per cui è consigliabile mettere il sale, per toglierne l’acqua di vegetazione e così la nota amara. Un’operazione che nel corso degli anni non è più davvero così utile: la melanzana più diffusa è quella ovaloide, viola scuro, che ha un gusto meno deciso e che si può proporre invariabilmente in tante ricette. Spesso, però, ci fa dire: “non sa di niente”.
Quindi, ad esempio, se si vuole farcirle, è meglio usare le melanzane allungate e curve, più facili da scavare. Quelle tonde sono perfette per essere fatte al funghetto o per la caponata. Per la parmigiana? Ideali le lunghe, di media grandezza. Per la cottura al forno, si possono scegliere quelle che si preferiscono, anche a seconda della ricetta. Di solito, per pulirle basta eliminare il picciolo e la parte verde. In genere la buccia non viene tolta: in caso la ricetta lo richieda – per una crema o una salsa – bucherellate l’ortaggio con i rebbi di una forchetta e infornatelo a 180° per 20-25 minuti. Lasciatelo intiepidire e procedete: la pelle si leverà in un attimo.
Non resta che mettersi a cucinare.
LEGGI ANCHE: Tutti i segreti per una caponata perfetta