Radicchio rosso fritto

La ricetta del radicchio rosso fritto è forse il modo più goloso per gustare il principe dei radicchi. Da proporre come contorno o antipasto, il radicchio fritto, con la sua crosticina croccante al mais, è facile da preparare e sfiziosissimo.

Condividi

INGREDIENTI

Il radicchio rosso fritto è un piccolo peccato di gola. Irresistibile come contorno o antipasto, è una ricetta semplice che esalta il sapore amarognolo del radicchio con una pastella leggera e croccante preparata con farina di mais.Il radicchio rosso tardivo di Treviso, protagonista della ricetta, è spesso consumato crudo, ad arricchire insalate dove contrasta amabilmente i sapori dolci, come nell'Insalata di radicchio e finocchio al pompelmo o nel piatto di Radicchio rosso con pere e arance. Cotto è un'ingrediente prezioso nella preparazione di squisiti primi piatti come il classico Risotto al radicchio rosso di Treviso o le Lasagne rustiche al radicchio e salsiccia. Più originale e assolutamente da provare anche la Torta salata con radicchio al miele di bosco.Se invece volete provare altri sfiziosi contorni di verdura fritta potete sbizzarrirvi scegliendo tra i Finocchi fritti, le Zucchine fritte alla romana o ancora i Carciofi fritti in pastella.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Radicchio in padella, Radicchio alla piastra, Porcini fritti, Fagiolini fritti
1

Per preparare il radicchio rosso fritto iniziate dalla pastella. Lavorate in una ciotola la farina di grano con quella di mais, unitevi il prosecco e quindi l'uovo. Mescolate bene con una frusta in modo da ottenere un composto privo di grumi. 

2

Mondate il radicchio, eliminando, se necessario, le foglie più esterne. Rifilate la base di ogni cespo lasciandolo comunque intero. Tagliate i cespi a spicchi, lavateli e lasciateli a bagno nell'acqua molto fredda per qualche minuto, le punte si arricceranno gradevolmente e il radicchio perderà un po' di amaro. Asciugateli bene con delicatezza e infarinateli. 

3

Immergete i cespi di radicchio infarinati nella pastella, quindi friggeteli in abbondante olio ben caldo fino a quando saranno dorati. Scolateli con una schiumarola e trasferiteli su carta per i fritti a perdere l'unto in eccesso.

4

Salate il radicchio rosso fritto e servitelo subito, ben caldo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RADICCHIO ROSSO FRITTO"

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto