Tagliatelle, cosa sono e come cucinarle: le nostre 20 migliori ricette
Tagliatelle, che passione! Un formato di pasta iconico che fa parte della tradizione italiana, perfetto per il pranzo della domenica e per la cena di tutti i giorni. In questa gallery trovate le nostre migliori ricette per cucinare le tagliatelle, con tanti abbinamenti gustosi e imperdibili tra cui scegliere, dalle tagliatelle al salmone - un po' vintage e sempre buonissime - alle classiche tagliatelle alla bolognese, una delizia.
L’origine delle tagliatelle viene attribuita alla romantica storia del passaggio a Bologna di Lucrezia Borgia nel suo cammino verso la corte estense e verso il matrimonio con Alfonso, terzo marito della celebre nobildonna. A Bologna il cuoco di corte, Mastro Zefirano, si inventò le tagliatelle proprio per celebrarla, ispirato dai suoi fluenti capelli biondi.
Come suggerisce il nome del cuoco questa storia è una burla, il formato di pasta simbolo della cultura gastronomica dell’Emilia e della Romagna sembra essere nato dalla necessità, in quelle aree infatti non si coltivava il grano duro, pertanto, si cominciò a produrre pasta all’uovo con il grano tenero.
Da qui la popolarità in zona delle paste che derivano dalla sfoglia: tagliatelle e paste ripiene. La certezza che abbiamo è che questo formato è molto antico, probabilmente origina dalle lagane romane. Le prime attestazioni si hanno nel '500, mentre nel '600, su un piatto si trova rappresentato un uomo intento a consumarle avidamente.
Perché si chiamano tagliatelle?
Il loro nome deriva dal fatto che la sfoglia viene arrotolata e successivamente tagliata con un coltello e ridotta in strisce della larghezza di circa 7 millimetri. Tagliatelle fa dunque riferimento al fatto che sono tagliate.
Qual è la ricetta da disciplinare?
La tagliatella deve essere larga 7 mm quando è cruda e 8 da cotta. La misura fa riferimento all’altezza della torre degli Asinelli di cui rappresenterebbe la 12.270 millesima parte. Dello spessore non è fatta menzione.
Come si mangiano le tagliatelle?
A Bologna le tagliatelle all’uovo vanno con il ragù alla bolognese. Tuttavia, le consumiamo nei modi più svariati dalle tagliatelle agli asparagi a quelle al limone, dalle tagliatelle al salmone a quelle con i funghi. Una curiosità: il ragù alla bolognese negli Stati Uniti viene servito con gli spaghetti al posto delle tradizionali tagliatelle e questo, naturalmente, scatena il malcontento dei puristi. Va detto però che forse quando questo uso si è diffuso gli spaghetti erano semplicemente più facili da reperire.
I segreti della ricetta originale
Potremmo dire che la ricetta delle tagliatelle si tramanda di generazione in generazione nelle famiglie emiliane e che ogni casa ha la sua versione. Rimane costante, però, la regola aurea che prevede per l'impasto un uovo ogni 100 grammi di farina.
La ricetta delle tagliatelle è da un lato molto facile ed economica perché prevede pochissimi ingredienti "poveri", ma richiede dall'altro una buona manualità per ottenere una sfoglia impeccabile: i puristi diranno che va tirata a mano col matterello ma si ottengono ottimi rislutati anche utilizzando la macchina sfogliatrice.
Se vi va di cimentarvi, la nostra ricetta delle tagliatelle fatte in casa prevede l'uso di quest'ultima, sperando di non far torto a nessuna 'zdora.
La versione dolce
Lo sapete che sempre in Emilia Romagna si preparano anche le tagliatelle fritte, un dolce tipico del periodo di Carnevale, e la torta di tagliatelle, un vero must della zona? Da provare!
Altri formati di pasta che vi abbiamo raccontato: - Calamarata, cos'è e come cucinarla: le nostre migliori ricette - Paccheri, cosa sono e come cucinarli: le nostre 14 migliori ricette - Tagliolini, taglierini e tajarìn, cosa sono e come cucinarli: le nostre 15 migliori ricette
Condividi
30 ricette di pancake dolci e salate per scegliere la tua preferita
I pancake sono tra i dolci per la colazione più amati in assoluto, si possono cucinare in mille modi, anche salati: qui trovi tutte le nostre ricette... Leggi tutto
20 torte salate da fare adesso
Quanto ci piacciono le torte salate? Facili, veloci e da farcire con praticamente qualunque cosa: qui trovate tante idee da preparare con salumi, formaggi e... Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 27 ottobre
10 ricette per tutte le occasioni della settimana, pratiche e di stagione, per semplificarvi la vita almeno in cucina! Leggi tutto
24 idee per condire la pasta che vi svoltano la cena
Sughi, pesti, ragù e ricette che si prestano a diventare condimenti gustosi: in questa gallery abbiamo raccolto le nostre idee per condire la pasta, tutte da... Leggi tutto
Risotti d'autunno: 38 imperdibili ricette di stagione
Tante ricette facili di risotti classici e creativi con funghi, salsiccia, zucca, taleggio, radicchio, fagioli e anche whisky! Scegliete il vostro risotto... Leggi tutto
È arrivato "Dolci al cucchiaio", il secondo libro della collana DOLCI DI CASA
Dopo "Torte e Crostate", sono i "Dolci al cucchiaio" ad accompagnarvi nel viaggio all'interno del mondo della pasticceria. Da oggi in libreria trovare il... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 24 ottobre
7 ricette golose perfette per le occasioni del weekend, tutte da condividere e un po' speciali! Leggi tutto