Zuppa di cavolo nero con pane toscano
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Un primo piatto gustoso, rustico e sano: la zuppa di cavolo nero con pane toscano è una minestra di verdure autunnale semplice da realizzare e dal sapore delizioso. Protagonisti il cavolo nero, uno degli ortaggi più ricchi dal punto di vista nutritivo e i fagioli cannellini. Questa zuppa toscana è l'ideale per una corroborante cena in famiglia.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 1h e 10 min
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 1 cipolla
- 2 coste di sedano
- 2 carote
- 3 mazzi di cavolo nero
- 3 zucchine
- 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 600 g di fagioli cannellini lessati (con la loro acqua)
- 6 fette di pane toscano (senza sale) raffermo
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero
INTRODUZIONE
La zuppa di cavolo nero con pane toscano è un saporito primo piatto che si rifà alla tradizione popolare. Semplice negli ingredienti è un concentrato di vitamine e sali minerali. Il cavolo nero è infatti uno tra gli ortaggi più ricchi dal punto di vista nutrizionale, contiene una buona quantità di calcio e vitamina C e ha un forte potere antiossidante.
Tra le ricette con il cavolo nero la più famosa è forse la Ribollita, ma provate anche le saporite Linguine con baccalà, uvetta e cavolo nero o le stuzzicanti Chips di cavolo nero al forno. Con le foglie del cavolo nero si possono realizzare anche degli appetitosi Crostini e aggiunte crude ai centrifugati di verdura e frutta mista apportano gusto e benefici. E per sapere tutto su questo delizioso ortaggio invernale, leggete il nostro approfondimento Come cucinare il cavolo nero: proprietà, usi e ricette.
Della famiglia delle Brassicaceae, conosciute anche con il termine di Cruciferae, fanno parte oltre al cavolo nero una grande varietà tra i quali: cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolfiore, broccolo romanesco, broccolo, cavoletti di bruxelles, broccolo fiolaro, cavolo rapa, cime di rapa.
Di conseguenza sono tantissime le ricette della tradizione, e non, che prevedono i cavoli tra gli ingredienti. I Pizzoccheri valtellinesi, le Orecchiette con le cime di rapa pugliesi, una Brisée con cavolfiore e crema di formaggio sono solo alcuni esempi.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zuppa di cavolo nero e farina gialla, Crema di cavolfiore alla paprika, Cavolo rosso con le mele, Crema di broccoli al latte di cocco
Come preparare: Zuppa di cavolo nero con pane toscano
Iniziate la preparazione della zuppa di cavolo nero con pane toscano cominciando dal soffritto. Scaldate in una casseruola 4 cucchiai di olio, unitevi quindi la cipolla, 2 carote e il sedano tritati. Fate rosolare a fuoco medio per 5-10 minuti. Eliminate la costa centrale dalle foglie del cavolo quindi lavatele e tagliatele a striscioline. Tagliate a rondelle le zucchine.
Aggiungetele nella casseruola e fate rosolare le verdure per qualche minuto, aggiustando di sale e pepe. Unite il concentrato di pomodoro diluito in un bicchiere di acqua calda, coprite e fate cuocere per 30 minuti a fuoco dolce.
Nel frattempo frullate metà dei fagioli lessati e uniteli nella casseruola insieme a quelli interi. Mescolate bene e se necessario aggiungete un po' dell'acqua di cottura dei cannellini.
Fate cuocere per altri 30 minuti finché il tutto sarà morbido e ben amalgamato. Disponete sulla base di una zuppiera le fette di pane e versatevi sopra la zuppa ben calda.
Aspettate circa 20 minuti affinché il pane sia ben ammorbidito e quindi portate in tavola la zuppa di cavolo nero con pane toscano. Un segreto? Il giorno dopo è ancora più buona.
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto