Baccalà con le pere
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Il baccalà alle pere è un trionfo di sapori: si tratta di una ricetta a base di svariati ingredienti, ma semplici. Questo piatto di pesce è perfetto per un conviviale pranzo in famiglia o per proporre qualcosa di speciale agli amici invitati a cena. Buono e nutriente, il baccalà alle pere è un secondo piatto così ricco da potersi considerare piatto unico.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 5 - 6
- Tempo totale 1h e 20 min min
INGREDIENTI
- 1 kg di baccalà già ammollato in tranci
- 800 g di pere mature ma sode
- 700 g di patate
- 100 g di olive verdi denocciolate
- 50 g di capperi
- 50 g di pinoli
- 50 g di uvette
- 250 g di polpa di pomodoro
- 1/2 bicchiere di acqua calda
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- peperoncino fresco
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Come preparare: Baccalà con le pere
Per realizzare il baccalà con le pere cominciate a cuocere il pesce. Immergete i tranci di baccalà in una casseruola colma d’acqua fredda e ponetela sul fuoco a fiamma moderata. Quando il liquido comincia a fremere, coprite il recipiente, riducete la fiamma e continuate la cottura con l’acqua che sobbolle per 10 minuti, non di più. Ritirate dal fuoco e scolate il pesce con una schiumarola facendolo poi sgocciolare bene.
In una casseruola versate quattro-cinque cucchiai d'olio. Unitevi le patate pelate e tagliate a fettine, le pere sbucciate e tagliate a tocchetti, e un pezzetto di peperoncino. Aggiungete i capperi dissalati, le olive tagliete a rondelle, i pinoli, l'uvetta bagnata e strizzata, un cucchiaio di prezzemolo e la polpa di pomodoro. Ponete quindi sul fuoco, irrorate con mezzo bicchiere di acqua calda, portate a bollore e cuocete per circa 20 minuti.
Aggiungete il baccalà e portate il tutto a cottura facendo sobbollire per circa 20 minuti a fuoco medio basso. Durante questo lasso di tempo girate i tranci di pesce un paio di volte e con molta delicatezza, per evitare che si rompano. Ritirate dal fuoco, aggiungete una macinata di pepe nero e, se dovesse essere necessario, un pizzico di sale. Spolverate con il restante prezzemolo tritato, lasciate assestare la preparazione per un paio di minuti quindi servite il baccalà con le pere direttamente dal recipiente di cottura.
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto