Baccalà con le pere
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Il baccalà alle pere è un trionfo di sapori: si tratta di una ricetta a base di svariati ingredienti, ma semplici. Questo piatto di pesce è perfetto per un conviviale pranzo in famiglia o per proporre qualcosa di speciale agli amici invitati a cena. Buono e nutriente, il baccalà alle pere è un secondo piatto così ricco da potersi considerare piatto unico.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 5 - 6
- Tempo totale 1h e 20 min min
INGREDIENTI
- 1 kg di baccalà già ammollato in tranci
- 800 g di pere mature ma sode
- 700 g di patate
- 100 g di olive verdi denocciolate
- 50 g di capperi
- 50 g di pinoli
- 50 g di uvette
- 250 g di polpa di pomodoro
- 1/2 bicchiere di acqua calda
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- peperoncino fresco
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
INTRODUZIONE
Il baccalà con le pere è un secondo piatto di pesce molto gustoso e ricco. E' di fatto un baccalà in umido sostanzioso grazie ai vari ingredienti, patate, pere, olive, uvetta e pinoli, che con la salsa di pomodoro contribuiscono alla corposità finale del piatto. Insomma, una pietanza importante dove l'equilibrio tra il dolce di pere e uvette e la sapidità del resto è ben bilanciato.
Si tratta di una ricetta che si ispira alla tradizione siciliana, in particolar modo a un piatto, il pescestocco alla messinese, qui proposto con alcune varianti. La principale? L'impiego di baccalà in alternativa allo stoccafisso.
Ma qual è la differenza tra baccalà e stoccafisso? Soltanto il metodo di conservazione. In entrambi i casi si tratta infatti di merluzzo, che si definisce baccalà quando ridotto a filetti e conservato per salagione, e stoccafisso quando lasciato intero e fatto seccare all'aria.
Nell'archivio del Cucchiaio d'argento trovate molte ricette che vedono protagonista il merluzzo, che sia fresco, surgelato o conservato. Provate i Filetti di baccalà fritti o le Polpettine di baccalà, e gli altrettanti gustosi Merluzzo in umido e i Bucatini con lo stocco.
Tra gli ingredienti della ricetta del baccalà con le pere ci sono i capperi che non sono frutti ma i boccioli dei fiori ancora chiusi della medesima pianta. Salati, o marinati all'aceto, i capperi caratterizzano con la loro piacevole nota innumerevoli piatti della tradizione italiana. In Sicilia e negli arcipelaghi circostanti i ciuffi di capperi esplodono anche nei siti più inaccessibili, a strapiombo sul mare, con un bellissimo effetto decorativo. Un sapore strettamente mediterraneo, quindi, che però stupisce anche in un abbinamento meno scontato come quello del Salmone con burro ai capperi.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti al pomodoro, vaniglia e capperi fritti, Melanzane marinate con capperi e peperoncino, Frittelle di baccalà mantecato, Baccalà alla vicentina
Come preparare: Baccalà con le pere
Per realizzare il baccalà con le pere cominciate a cuocere il pesce. Immergete i tranci di baccalà in una casseruola colma d’acqua fredda e ponetela sul fuoco a fiamma moderata. Quando il liquido comincia a fremere, coprite il recipiente, riducete la fiamma e continuate la cottura con l’acqua che sobbolle per 10 minuti, non di più. Ritirate dal fuoco e scolate il pesce con una schiumarola facendolo poi sgocciolare bene.
In una casseruola versate quattro-cinque cucchiai d'olio. Unitevi le patate pelate e tagliate a fettine, le pere sbucciate e tagliate a tocchetti, e un pezzetto di peperoncino. Aggiungete i capperi dissalati, le olive tagliete a rondelle, i pinoli, l'uvetta bagnata e strizzata, un cucchiaio di prezzemolo e la polpa di pomodoro. Ponete quindi sul fuoco, irrorate con mezzo bicchiere di acqua calda, portate a bollore e cuocete per circa 20 minuti.
Aggiungete il baccalà e portate il tutto a cottura facendo sobbollire per circa 20 minuti a fuoco medio basso. Durante questo lasso di tempo girate i tranci di pesce un paio di volte e con molta delicatezza, per evitare che si rompano. Ritirate dal fuoco, aggiungete una macinata di pepe nero e, se dovesse essere necessario, un pizzico di sale. Spolverate con il restante prezzemolo tritato, lasciate assestare la preparazione per un paio di minuti quindi servite il baccalà con le pere direttamente dal recipiente di cottura.
Polpettone di melanzane
Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto
Torta greca con spinaci e feta (Spanakopita)
Una torta salata facile da preparare, tipica della cucina greca. Quella della spanakopita è una ricetta da provare che si guadagnerà un posto fra le vostre torte salate preferite. Si prepara con pasta fillo, spinaci e con l'immancabile feta. Leggi tutto
Peperoni ripieni di tonno
Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto
Ciambotta di cipolle di Tropea
Un contorno saporito della tradizione contadina calabrese a base di verdure di stagione fresche e genuine. Un piatto semplice, economico e anche vegano! Leggi tutto
Braciole alla messinese
Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto