Spaghetti con capesante e pancetta affumicata

Vi proponiamo una ricetta per le feste che propone un abbinamento inaspettato e gustoso. Gli spaghetti con capesante e pancetta affumicata sono un primo piatto piuttosto semplice da realizzare ma di sicuro effetto. Per una cena con gli amici o quella della Vigilia in famiglia.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Gli spaghetti con capesante e pancetta affumicata sono un primo piatto gustoso, dalla ricetta semplice ma di sicuro effetto, ideale da preparare per una cena tra amici durante le feste ma anche per la cena in famiglia della Vigilia.

Le capesante, o conchiglie di Saint Jacques, considerate a ragion veduta un ingrediente pregiato, sono molto apprezzate per il loro sapore delicato e la consistenza unica del mollusco. L'abbinamento con la ben più umile pancetta non è un'idea nuova, basti citare ad esempio gli Spaghetti di farro con pancetta e capesante oppure le Capesante al bacon e pepe verde, di sicuro, però, è ben riuscita.

La particolarità di questa ricetta sta nella cottura semplicissima e separata degli elementi, i molluschi e le striscioline di pancetta, che solo alla fine si ricompongono nel piatto, legati da una salsina che è una vera sorpresa. 

E se le Capesante gratinate sono quasi un classico dei menù natalizi, un altro piatto come Capesante e gamberi con capperini e cranberries stupirà i vostri ospiti con gusto e originalità. Scoprite le nostre ricette con capesante, troverete più d'una ispirazione.

Se invece volete comporre un menù che preveda due primi piatti con frutti di mare vi consigliamo anche le Linguine agli scampi o le Pappardelle ai gamberi e lime.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti con sugo di scampi e capesanteRisotto ai frutti di marePappardelle con salsa di capesante e zafferano

1

Per preparare gli spaghetti con capesante e pancetta affumicata, mettete le fette di pancetta in una padella antiaderente ben calda e rosolatele finché diventano croccanti. Tenetele in caldo e mantenete la padella unta. Staccate con cura e delicatezza le capesante dalle loro conchiglie.

 

2

Separate i coralli dalla noce del mollusco e scottate i primi per pochi istanti nella stessa padella dove avete fatto rosolare la pancetta.

3

Trasferite i coralli nel boccale di un frullatore a immersione insieme a un tuorlo d’uovo. Unite un pizzico di sale e frullate unendo olio di semi goccia a goccia fino a che il tutto non raggiunge la consistenza di una maionese.

4

Scottate la noce dei molluschi, per 1-2 di minuti per lato, nella medesima padella e teneteli da parte, al caldo. Fate scaldare ora, nella padella, un giro d'olio con uno spicchio d'aglio. Nel frattempo avrete lessato gli spaghetti al dente: scolateli e fateli saltare in padella unendo la pancetta sbriciolata con le dita.

5

Togliete l'aglio e trasferite la pasta su un piatto da portata caldo. Completate con i molluschi e la salsina, una spolverata di pepe macinato al momento e servite subito gli spaghetti con capesante e pancetta affumicata.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SPAGHETTI CON CAPESANTE E PANCETTA AFFUMICATA"

Lasagne zucca e funghi

Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto

Pasta al forno

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto