Minestra di cavolo nero e fagioli cannellini
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
La minestra di cavolo nero e fagioli cannellini è una ricetta facile, sana e genuina ideale per i mesi invernali, quando le temperature si abbassano. Condita con un delicato olio extravergine di oliva è un vero concentrato di benessere e bontà.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 45 min - 1h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 300 g di cavolo nero
- 300 g di fagioli cannellini già lessati
- 300 g di topinambur
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 cipolla bianca
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- brodo vegetale
- sale
- pepe Per l'olio al rosmarino
- 125 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 rametto di rosmarino Inoltre
- 2 fette di pane casereccio
Come preparare: Minestra di cavolo nero e fagioli cannellini
Preparare la minestra di cavolo nero e fagioli cannellini con olio aromatizzato al rosmarino è semplice. Per prima cosa mondate il cavolo nero, eliminate le coste più legnose e spezzettatelo con le mani. Sbucciate il topinambur con un pelapatate e tagliatelo a cubetti.
In una pentola fate rosolare con tre cucchiai di olio extravergine d'oliva la cipolla tritata finemente, il sedano e la carota ridotti a cubetti. Aggiungete il topinambur, mescolate. Unite un mestolo di brodo vegetale bollente.
Unite il concentrato di pomodoro e fate cuocere per altri 5 minuti. Aggiungete i fagioli e coprite con altro brodo vegetale.
Portate a bollore e cuocete per altri 30 minuti unendo il cavolo nero dopo 10 minuti. Preparate intanto l’olio al rosmarino: in un pentolino versate l'olio e unite qualche ago di rosmarino. Cuocete a fiamma bassa per 5 minuti lasciando sobbollire dolcemente (non dovrà friggere). Trasferite in una ciotolina e lasciate raffreddare.
Prelevate un mestolo di minestra e frullatelo aggiungendo un cucchiaio di olio al rosmarino e unitelo nuovamente alla minestra, per darle una texture dalla consistenza più cremosa. In un padellino versate l'olio rimasto e abbrustolite del pane casereccio tagliato a cubetti.
Trasferite nei piatti da portata e servite la minestra di cavolo nero e fagioli cannellini con i crostini di pane all'olio aromatizzato al rosmarino.
Zuppa di legumi
Quella della zuppa di legumi è una ricetta di casa, un primo piatto rustico e facile da preparare che porta in tavola tutto il gusto e i benefici dei legumi. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto