Danubio dolce
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Il danubio dolce è una golosa preparazione costituita da sofficissime palline di pasta lievitata, farcite con crema pasticciera e cotte l'una stretta all'altra all'interno di uno stampo. Il risultato? Un dessert elegante e delizioso, perfetto dopocena ma anche a merenda o per una colazione della domenica con i fiocchi. Incredibilmente semplice da preparare, questa ricetta garantisce un successo in ogni occasione.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo lievitazione 3h
- Porzioni 8 - 10
INGREDIENTI
- 150 g di farina 00
- 140 g di farina manitoba
- 100 ml di latte
- 1 uovo e 1 tuorlo
- 60 g di zucchero semolato
- 50 g di burro morbido
- 7 g di lievito di birra disidratato
- 1/2 bacca di vaniglia
- 1/2 cucchiaino di sale
- 2 tuorli
- 50 g di zucchero semolato
- 20 g di farina
- 250 ml di latte intero
- 1/2 bacca di vaniglia PER SPENNELLARE
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di latte
INTRODUZIONE
Il danubio è una torta lievitata dall'aspetto favoloso e dal ripieno imprevedibile che può essere dolce o salato. Per il danubio dolce che vi proponiamo qui, abbiamo scelto una crema pasticciera alla vaniglia che lo rende un dessert insuperabile.
La particolarità del danubio dolce è quella d'essere composta da tante palline di pasta brioche, che vengono farcite e poste in uno stampo rotondo, l'una accanto all'altra. Un'ulteriore lievitazione e la cottura in forno creano un'unica torta sofficissima, adatta ad essere servita per merenda, a colazione o dopo i pasti. E a dispetto delle apparenze, il danubio dolce è anche piuttosto semplice da realizzare, tenendo conto dei tempi di lievitazione.
Potete scegliere volta per volta di variare il ripieno: la Crema pasticciera al cioccolato, una confettura fatta in casa o la golosissima Nutella con il Bimby sono alternative che rendono il danubio dolce adatto ad ogni occasione, assicurandovi sempre un gran successo.
Se volete realizzare uno stuzzicante Danubio salato non perdete la nostra ricetta corredata di video, o la versione Danubio pizza.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Pull apart muffin alla cannella, Torta di rose con miele e frutta secca, Buchtel, Pane dolce di patate al cioccolato
Come preparare: Danubio dolce
Per realizzare il danubio dolce raccogliete nella ciotola della planetaria le due farine, il lievito, lo zucchero, il latte, l'uovo e il tuorlo e i semi estratti dalla 1/2 bacca di vaniglia. Impastate il tutto con la frusta K quel tanto che basta ad amalgamare. Montate il gancio a uncino e incorporate il burro morbido, un cubetto alla volta, aspettando che sia stato incorporato prima di aggiungerne altro. Unite infine il sale.
Impastate il tutto per 15-20 minuti fino ad incordare: la pasta dovrà apparire morbida, elastica e raccolta attorno al gancio. Ovviamente queste operazioni si possono compiere anche in maniera tradizionale, impastando a mano. Trasferite la pasta in una ciotola, copritela con pellicola alimentare e lasciatela lievitare nel forno spento, con la luce di cortesia accesa, fino al raddoppio del suo volume. Ci vorranno circa 2 ore.
Nel frattempo preparate una crema pasticciera seguendo la ricetta base e le dosi qui indicate. Trasferitela in una ciotola e fatela raffreddare coperta da pellicola a contatto. Quando la pasta sarà lievitata suddividetela in tante palline del peso di 40/45 g ciascuna. Prelevate una di esse, tenetela nel palmo della mano e formate un incavo. Farcitelo con un po' di crema pasticciera e richiudete il tutto tirando i lembi verso il centro. Chiudete saldamente la base facendo pressione con le dita e ponete tutti i fagottini così ottenuti all'interno di una teglia da 22 cm di diametro rivestita con carta forno. Coprite con un panno pulito e fate lievitare per un'altra ora.
Trascorso questo tempo, noterete che i fagottini saranno aumentati di volume andando a riempire perfettamente tutti gli spazi vuoti tra loro. Spennellate la superficie del dolce con il tuorlo sbattuto insieme al latte e cuocete in forno già caldo a 170° per 25-30 minuti. Sfornate il danubio dolce, sformatelo quando sarà tiepido e lasciatelo raffreddare completamente prima di servirlo.
Crema di nocciole e cioccolato
La crema di nocciole e cioccolato è una ricetta facile, veloce e super golosa. Per merenda, a colazione o come farcitura di una torta speciale, è sempre buonissima! Leggi tutto
Brigadeiro al pistacchio
I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto
Pastel de nata
Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto
Gelo di fichi d'India
Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto
Cheesecake fredda al caramello salato
Scoprite una cheesecake diversa dal solito: base croccante con noci pecan e uno speciale caramello salato ai datteri. Questa cheesecake fredda al caramello salato è un dolce assolutamente da provare! Leggi tutto
Ventagli di pasta fillo
I ventagli di pasta fillo sono golosi dolcetti facili da preparare. Si preparano con quattro ingredienti e sono super croccanti, una ricetta che vi metterà subito di buonumore! Leggi tutto
Cannoli siciliani
Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto