Confettura di albicocche con il Bimby

Per una colazione dolce e golosa o per farcire una crostata, la confettura di albicocche con il Bimby è buonissima. Facile e veloce da preparare è una conserva che consente di racchiudere in vasetto tutto il buono e il colore delle albicocche mature.

Condividi

INGREDIENTI

Preparare la confettura di albicocche con il Bimby consente di risparmiare tempo nella cottura ed è facilissimo. Il risultato è una confettura densa e profumata come quella tradizionale, e altrettanto golosa. Come quasi tutti sanno si tratta di una confettura anche se in molti, per comodità, ancora la chiamano marmellata di albicocche!A piacere potete preparare una confettura aromatizzata alla cannella o allo zenzero, unendo un cucchiaino di spezie in polvere alla frutta lasciata a riposo nel frigorifero.La confettura di albicocche con il Bimby è ottima a colazione, spalmata su fette di pane tostate e imburrate, oppure con gli scones e i pancake con il Bimby. A merenda è perfetta per farcire la più classica crostata alla marmellata di albicocche anche in versione crostata senza burro.Quando la stagione lo consente è un piacere approfittare della buona frutta fresca e ben matura per realizzare confetture e composte. Per ottenere confetture e marmellate sicure è fondamentale utilizzare vasetti di vetro a chiusura ermetica che vanno sanificati facendoli bollire in acqua per 40-45 minuti. Ricordate che i barattoli possono essere riutilizzati ma le capsule vanno sostituite ogni volta.Se amate le conserve fatte in casa date un'occhiata anche alle ricette per preparare la confettura di pere e cioccolato bianco con il Bimby, la confettura di fragole con il Bimby e la confettura di mirtilli e more con il Bimby ALTRE RICETTE GOLOSE: Confettura di pesche, Confettura di ciliegieConfettura di mirtilliConfettura di more e cioccolato fondente
1

Per preparare la confettura di albicocche con il Bimby lavate molto bene le albicocche, tagliatele a metà e denocciolatele. Tagliate poi ciascuna metà a spicchietti e sistematele nel boccale del Bimby insieme allo zucchero e al succo di limone filtrato.

2

Azionate il Bimby a velocità 1 antiorario per 30 secondi. Lasciate riposare per almeno 2-3 ore in frigorifero. Trascorso questo tempo procedete alla cottura della confettura: 30 minuti a 100°, velocità 1. Versate quindi un cucchiaino di confettura su un piattino freddo da freezer e inclinatelo: se la confettura risulta abbastanza densa da non scivolare via è pronta. Qualora la confettura fosse ancora troppo liquida, cuocete per ulteriori 10 minuti, temperatura Varoma, velocità 1.

3

Trasferite nei vasetti puliti e sanificati, riempiendoli fino a 1 cm dal bordo. Chiudete con il coperchio, capovolgete e fate raffreddare completamente. A fine procedura verificate che si sia formato effettivamente il sottovuoto: il centro del coperchio dovrà presentare un leggero incavo. La confettura di albicocche con il Bimby è già pronta al consumo o alla conservazione dei barattoli in luogo fresco e asciutto.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CONFETTURA DI ALBICOCCHE CON IL BIMBY"

Biscotti di pasta frolla

I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto

Sbriciolata fredda al cioccolato

La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto

Pain perdu

Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto