Cannelloni di carne
- Preparazione 1h
- ricetta media
I cannelloni di carne, ripieni con ragù di maiale alla bolognese, besciamella e parmigiano reggiano, sono un succulento primo piatto della tradizione emiliana. Una classica ricetta da pranzo della domenica in famiglia per una pietanza che riporta ai ricordi d'infanzia e si gusta, sempre, con grande piacere.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 3h
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 16 cannelloni di pasta all'uovo
- 500 g di macinato di maiale
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1/2 bicchiere di latte
- 500 g di passata di pomodoro
- 250 g di besciamella
- parmigiano reggiano grattugiato
- olio extravergine di oliva
- burro
- sale
- pepe nero
Come preparare: Cannelloni di carne
Per preparare i cannelloni di carne, iniziate dalla preparazione del ragù. Fate scaldare olio e burro in una casseruola dal fondo pesante e fatevi appassire il sedano, la carota e la cipolla tritati. Unite la carne e fatela rosolare.
Quando avrà cambiato colore sfumate con il vino che lascerete evaporare. Aggiungete anche il latte e fatelo assorbire.
Unite quindi la passata di pomodoro e mescolate. Portate a bollore, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 1 ora e 30 minuti, a pentola coperta, aggiungendo un po' di latte caldo se necessario. Verso fine cottura aggiustate di sale e pepe. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
Nel frattempo preparate una besciamella seguendo la nostra ricetta base. Quando ragù e besciamella saranno intiepiditi mescolateli in una ciotola con il parmigiano grattugiato. Sbollentate in più riprese i cannelloni in acqua salata per 1 minuto, scolateli con un mestolo forato e fateli asciugare su un telo.
Farcite i cannelloni con il composto di carne, aiutandovi con un cucchiaino o con un sac-à-poche e disponeteli affiancati all'interno di una o più pirofile imburrate. Ricopriteli con altro ragù mescolato alla besciamella, fiocchetti di burro e parmigiano grattugiato. Cuocete nel forno già caldo a 180° per 30 minuti.
Sfornate i cannelloni di carne, lasciateli assestare per qualche minuto e servite.
Cannelloni di carne e funghi
Per preparare i cannelloni di carne e funghi, iniziate ad ammollare i funghi porcini secchi in acqua tiepida per almeno 15 minuti. Leggi tutto
Cannelloni di crespelle al ragù alla bolognese
I cannelloni sono un piatto della tradizione italiana che pare non avere un’origine precisa e che accomuna diverse regioni d’Italia. Di norma farciti con carne macinata o con ricotta e spinaci, questi cilindri di pasta sono molto... Leggi tutto
Cannelloni di melanzane al ragù di salsiccia
Esistono nimerose varietà di melanzane, alcune richiedono di spurgare qualche ora nel sale prima di essere cucinate, altre, soprattutto le varietà più dolci, non necessitano questo processo. in ogni caso è bene tenere conto che questa bacca... Leggi tutto
Cannelloni al formaggio fresco, piselli e pancetta
Buonissimi e facili da preparare, i cannelloni al formaggio fresco, piselli e pancetta sono un primo piatto perfetto per una cena con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Cannelloni
I cannelloni sono un primo piatto tradizionale della cucina italiana, un grande classico intramontabile. Leggi tutto
Cannelloni alle lenticchie e cotechino
Cotechino e lenticchie, uno degli abbinamenti della tradizione nel ripieno di questi gustosi cannelloni. Besciamella e gratinatura fanno il resto. Un primo piatto senza precedenti! Leggi tutto
14 ricette di cannelloni per raggiungere la felicità
Sono una preparazione amatissima e facilissima da realizzare. Un piatto casalingo di cui vi suggeriamo questi dieci gustose varianti. Leggi tutto